Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] processi meccanici, che conoscono solo cambiamenti (reversibili) diposizione, ma non qualitativi. Il secondo principio supera i tempi di sviluppo non possono però al momento ancora prevedersi. Se, al contrario, le indicazionidi prezzo di breve e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] , essa riguarda la legge della costanza dell'indicedi rifrazione nota come legge di Snell: perché questa legge, scoperta da Ibn della luce all'interno del diottro, sia l'immagine e la sua posizione. Ibn al-Hayṯam dimostra che se il raggio BE (fig. 5) ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del suo vincitore e più il cristianesimo rafforza la propria posizione territoriale.
L'acqua e la terra
Le rese agricole dipendono determinano gli avvenimenti politici. Le terme sono un indicedi urbanità e la loro costruzione fa parte dei primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] cinesi, giapponesi e coreani registrarono la presenza di una 'stella ospite' nella posizione che grosso modo è quella attuale della di un alone esteso non poteva essere scartata senza un indicatoredi distanza. La ricerca di copie di GRB con i dati di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] verso la traiettoria nominale posizionata idealmente nel centro della ciambella. Le traiettorie sono stabili in entrambe le direzioni, radiale e assiale. Se l'indicedi campo
è sufficientemente grande, le forze di richiamo che agiscono sulle ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] del suolo e delle nubi, indicidi vegetazione, spessore ottico delle nubi e degli aerosol, proprietà radiative come l'albedo e l'emissività, e altre. Mediante analisi della variazione della posizionedi nubi o vortici di vapore acqueo da un'immagine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] S con velocità v diretta lungo l'asse delle x crescenti di S. Indichiamo con x,y,z,t le coordinate di un evento in S e con x′,y′,z′,t′ Einstein, di collocare un orologio nell'origine del sistema di coordinate S′ (cioè con coordinate diposizione x′= ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] si propaga a velocità c/n, dove n è l'indicedi rifrazione del mezzo (il quale risulta così legato alle costanti t′=t−(v/c2)x.
A causa della sua dipendenza dalla posizione, Lorentz chiamò questa variabile ausiliaria 'tempo locale'. Sostituì anche nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] fossero in numero finito N la descrizione naturale avverrebbe mediante l'introduzione di uno spazio posizione-velocità con coordinate q1…qN, v1…vN, che indichiamo collettivamente con il simbolo s. La dinamica sarebbe descritta da una funzione ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] consentono una misurazione di tipo locale. Questi sensori possono essere posizionati su torri meteorologiche di diversa altezza, su acustica, mentre si propaga, modula localmente l'indicedi rifrazione dell'onda elettromagnetica e quindi produce una ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...