Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizionedi ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] i 12 e i 20 km d’altitudine) ha un indicedi rifrazione che varia con l’altitudine: esso è leggermente di Kalman, effettua la stima della posizione dell’utilizzatore e l’eventuale conversione del vettore diposizione in un differente sistema di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sistema di mercato ebbe a patire, nei primi anni, gravissime ripercussioni che ne depressero gli indicatoridi estraniò molto presto), con funzioni di regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione appartata mantennero a lungo Spagna, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] La posizione astronomica e quella geografica condizionano strettamente il clima del Portogallo. Su di esso il P.: nelle regioni autonome delle Azzorre e di Madeira e nella regione Nord, l’indice relativo agli anziani è decisamente inferiore a 100, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] della popolazione è stata accentuata dall'abbassamento dell'indicedi ruralità, che si aggira oggi sul 27%. alla caduta del primo ministro, che continua a irrigidirsi in una posizionedi ostilità a Pechino. Gli succede il 7 luglio 1972 K. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tanto che Reagan si presentò alle elezioni del 1984 con un indicedi popolarità, circa il 55%, superiore a quello del suo ingresso alla un certo numero diposizioni d'indipendenza e di dissenso, metteva in evidenza la mancanza di uno stile ufficiale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] rialzo progressivo dei prezzi interni (nel novembre 1937 l'indice ponderato dei prezzi all'ingrosso e quello del costo della , tuttavia non poté eliminare l'impressione di un sensibile mutamento nella posizione reciproca dei contraenti, massime per le ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di natalità anche (17,4‰ nel 1970), contro un basso indicedi mortalità (intorno al 7‰). I massimi incrementi di saldo commerciale del petrolio grezzo, che è passato da una posizione eccedentaria a un deficit del 0,3 miliardi, destinato probabilmente ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] : ne fanno fede la posizione attiva assunta al vertice dell di grasso su di una tavola), piastre di feltro una sull'altra, coperte da una lamina di rame - sono più che l'espressione del rifiuto un'indicazionedi una radicale estensione del concetto di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] il petrolio, e ancor più la rendita diposizionedi cui gode questa repubblica, in quanto attraversata dall l'aumento della produzione in un primo gruppo di settori - che parevano indicatividi un avvio seppur timido della ripresa economica. In ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] tasso d'incremento annuo veramente esiguo (1‰ circa). L'indicedi natalità, già basso nel 1974 (specialmente in Vallonia e partire dagli anni Settanta, a prese diposizione che intrecciano elementi sociologici, atteggiamenti intellettualistici ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...