Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] diposizione ufficiali (G. Pignatelli, p. 21). Nel corso dei primi anni di pontificato, comunque, la politica adottata per colpire ogni tentativo di dalla morte, reale o presunta, di P., e sono indicativi sia di quanto l'idea dello scisma religioso ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] volte anche in altre situazioni. La vicenda è significativa perché indica la difficile sopravvivenza delle posizioni conciliatoriste. Molte analogie si possono individuare anche con l’itinerario di Carlo Maria Curci. Gesuita, uno dei fondatori de «La ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di indossarlo senza la tunica era indicedi povertà, ma poteva anche alludere a uno stile di vita severo e ricordare il precedente illustre di Sull’intricata questione cfr. le posizionidi P. Nautin, Origène, cit., p. 97; e di R.M. Grant, Eusebius, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di fronte all’Autorità stessa della Chiesa che prende il suo atteggiamento. Non mi pare di piccolo momento anche questa diversità diposizione 1981, 1989.
77 Sono indicatidi seguito solo i maggiori siti di interesse culturale: http://www.rosmini ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] da Verona (romanzo considerato blasfemo e messo all’Indice) invocando a sua volta il ritorno all’Inquisizione Roma, Roma-Bari 2008.
49 Per il riemergere o persistere diposizioni antiebraiche nel sempre autorevole periodico gesuita vedi E. Mazzini, Da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Mantova e curò di verificare la propria posizione alla corte di Filippo II, in vista di un futuro di vista apparve chiaramente non allineato a quello di Roma: insieme con il progetto di revisione dell'Indicedi Paolo IV, emerse infatti la proposta di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "i più nobili" siano "per lo più i mercatanti di maggior faccende". Qualificante presa diposizione personale, altresì, l'esaltazione del "nostro secolo" quale "fertilissimo di belli ingegni", quale maturazione anche espressiva. Valorizzante, in ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] dalla presa diposizione del presule. Il govemo, tuttavia, non manifestò risentimento contro A.; lo incaricò, anzi, di presiedere ( l'enorme diffusione e fortuna della Summa, basti qui indicare alcune delle edizioni - molte delle quali in incunabolo - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] nella maggior parte dei casi tale presa diposizione faceva riferimento alla filosofia aristotelica. In teoria delle grandi congiunzioni, insistendo sulla sua dissonanza dalle indicazionidi Tolomeo, va ricordato Agostino Nifo (1473-1538 o 1545 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] coglie nelle opere della maturità, corrisponderanno le posizioni filosofico-religiose del C., aliene dall'arroccamento più collegiale del consueto, che apparve ad alcuni come indicedi debolezza, mentre un esame dei concreti risultati smentisce questa ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...