«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] diposizioni teologiche antinicene e segnano l’inasprimento dei conflitti intraecclesiali. Il vescovo di Cesarea sembra aver avuto un ruolo diindicazionidi dettaglio su Eusebio di Cesarea si vedano infine, in questa stessa opera, i contributi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] per una previsione astrologica, la posizione ufficiale della Chiesa era molto chiara. L'Indice dei libri proibiti pubblicato da Paolo IV nel 1559 vietò nel complesso i testi di astrologia giudiziaria, a eccezione di quelli scritti per coadiuvare la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...]
Nell'attività cardinalizia il B. non assunse posizionidi rilievo dal punto di vista della politica ecclesiastica. Egli fu chiamato a B. esplicitamente a esclusione di altri come "omelie" o "sermoni", può essere indicativodi un nuovo metodo seguito ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , comunque, messo in buona evidenza la distanza diposizioni, talvolta addirittura il contrasto, tra l'indirizzo le indicazioni dell'indice del diario del G., conservato presso l'Archivio centrale dello Stato. Tuttavia l'unico incontro di cui si ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] prima della diaspora.
La posizione del giudaismo nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenza di un'arte definibile come 7° a integrazione, spiegazione e commento delle regole indicate nel Vecchio Testamento ed è stata poi considerata ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , non fece che aggravare la loro posizione, in quanto il re impose un giuramento di fedeltà che divise la comunità cattolica. di tale dottrina e il 5 marzo la congregazione dell’Indice emanò il relativo decreto, mentre allo scienziato fu ingiunto di ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] (Utrecht 1682)del Neercassel, che fu messo all'Indice soltanto il 20 giugno 1690 sotto Alessandro VIII. Protesse questa candidatura, agevolò la nomina di Peter Codde (1689), il quale condurrà la Chiesa olandese su posizionidi rottura con la S. Sede ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] minaccia delle truppe di Matilde.
Ma ormai le resistenze si andavano sfaldando. Indice significativo dell'operato ravvicinamento di un tentativo di mediazione, che poteva essere collegata colla posizione assunta dalla contessa di Canossa di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] dell'importante Sacra Congregazione dell'Indice (10 novembre 1821) che il di Pio VII, scomparso il 20 agosto 1823. Interrotta la visita pastorale che aveva da poco iniziato nella sua nuova diocesi, il Castiglioni entrò in conclave in una posizione ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Italia (2 aprile 1808). Attestatosi su una posizionedi netto rifiuto e colpito di conseguenza da un ordine d’arresto, il che aveva sempre predicato prudenza – delle indicazioni dilatorie della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari e ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...