GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] diritti del re di Spagna, ma questa posizione mediana non ebbe il consenso di Roma. Nel quadro in Escritos del Vedat, VI (1976), pp. 265-300; F. Diaz de Cerio, Indice-catalogo del fondo de la nunciatura de Madrid en el Archivo Vaticano(1794-1899), I ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] estrema cautela; segue qui la posizione ufficiale della cultura "controriformistica". è comunque la sua un'affermazione di rilievo se si pensa che chi romana. Lo scritto del C. venne proibito dall'Indice "donec corrigatur" il 19 luglio 1600. Il C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] il palazzo fosse stato stimato del valore di 40.000. Intendeva con questo atto precostituirsi la possibilità di rescindere in futuro il contratto di vendita.
L'anno successivo il C. prese posizione contro l'edizione sistina della Vulgata e della ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di consolidarne la posizione attraverso il conseguimento di benefici presso il cardinale Niccolò. Ne è testimonianza l'epistolario di 1996, p. 372; S. Ferrone, Indice universale dei carmi latini di Benedetto Varchi, in Medioevo e Rinascimento, n ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] ma Agostino, e si propone di conciliare le opposte posizioni dei tomisti e dei gesuiti attraverso , Bibl. comunale, Mss., A.7.35, parte II: G.A. Pecci, Indice degli scrittori sanesi, c. 90; Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Indipetae, Fondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] la posizionedi F. nel convento di Borgo Sansepolcro, dove egli continuava a svolgere il suo ufficio di lettore di del Tractatus : L. Hain, Repertorium bibliographicum…, n. 7336; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, n. 1279, ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] restauri lo avevano messo in una posizione difficile; vari ricorsi presentati contro di lui alla S. Sede finirono arte e letteratura. Indice degli articoli pubblicati da mons. F. nei periodici di Foligno dal 1886 al 1935, Foligno 1937. Su di lui: E. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] le posizioni della Chiesa cattolica con decreti di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi , Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica (per la consultazione v. Indice generale alfabetico, III, ad nomen); R. Ritzler - P. Sefrin ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] 1893, II, p. 59), dove il cardinale tenta di motivare al C. la posizione da lui assunta nella controversia molinista.
Nel periodo in cui opera di raccoglitore di notizie e curiosità, cataloghi di carte dell'Archivio, indicidi libri e appunti di sue ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] appare spesso esitante a prendere una posizione precisa, ma sembra muoversi per lo più sulla scia di Goffredo di Fontaines, prendendo le distanze da Tommaso d'Aquino. Per la tradizione manoscritta e per l'indice completo sia dei Quodlibeta sia delle ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...