CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] avvenimenti italiani del 1859-60 lo videro allineato sulle posizioni antonelliane del "tanto peggio tanto meglio", fedele ad 1874 (titolo di S. Maria del Popolo); gli vennero assegnate le congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell'Indice, del ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] posizione politica. Nel luglio 1833 il Ferretti, destinato a nunzio apostolico presso la corte di Napoli, cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore didi cultura e studi sabini, I (1984-85), 1, pp. 43-73 (alle pp. 48-53 indicazioni ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] C. cercava così di difendere la posizione del priore di S. Marco in un periodo di grandi difficoltà, quando coll. 272 s., nn. 1914, 1918; VI, coll. 684 s., nn. 7043, 7044; Indice gener. degli incun. d. Bibliot. d'Italia, II, p. 95, nn. 3001, 3002; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] theologorum doctrinae contraria. Nel 1663 l’opera di Descartes fu messa all’Indice. Le motivazioni della condanna – come si ’, ivi inclusa la quantità.
L’idea cartesiana di ‘quantità’, posizione non ortodossa per eccellenza, è espressa nella seconda ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] di Paolo V indebolì la posizione dell'Aldobrandini e didi opere riguardanti Bologna nella biblioteca di R. A., Bologna 1906, pp. 67, 72; L. Frati, Indice dei codd. latini conservati nella Biblioteca universitaria di Bologna, in Studi ital. di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] indicazione del suo titolo ufficiale.
Da Paolo V fu nominato abate dell'antica abbazia benedettina di S. Baronto, nella diocesi di Pistoia (di Altri lo avversavano, soprattutto criticando quella posizionedi "vindex benedectinus" che aveva voluto ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] nella Vergine fin dalla sua nascita. Posizione questa che non mancherà di suscitare polemiche anche in seguito, nel opera Sol veritatis, posta poi all'Indice, nella quale l'E. viene accusato di sostenere ragioni non convalidate dalla lettura ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] di S. Domenico Maggiore.
Di tutte le opere che abbiamo ricordate, maggiore importanza per intendere la posizione Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, documenti (cfr. indice onomastico); V. Spamipanato, Vita di G. Bruno, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] esiti più radicali della cultura illuministica, nonché la posizione assai critica sugli avvenimenti politici che dalla Francia dal 1757 la congregazione dell'Indice aveva deciso di rimuovere la formula generale di condanna delle opere copernicane dall ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] stesso 1865venne nominato consultore della Congregazione dell'Indice e nel 1866creato cardinale.
Durante i posizione sempre più ferma assunta da Pio IX, che, abbandonando la neutralità iniziale, cercò di influire attivamente sull'assemblea in vista di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...