LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] le manovre fallirono, quando la vittoria di Lepanto (1571) rafforzò la posizione spagnola e ridusse il credito fiorentino in inoltre l'importanza dell'Indice dei libri proibiti e impose uno strettissimo, ma di fatto spesso disatteso, controllo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 1804) di quattro assessori ruteni a fianco degli otto latini.
La precarietà della posizione diplomatica della et le St. Siège (1801-1808), Paris s. d. [ma 1935], vedi Indice;J. Kieyntjens, La S. Sede e il riscatto degli schiavi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] problemi dell'epoca, senza tuttavia permettergli di occupare mai posizionidi protagonista. In essa comunque il ruolo arbitrato della questione al successore di Sisto V. Gregorio XIV ne incaricò la Congregazione dell'Indice, che in breve diede ragione ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] prevalere. Naturalmente la posizionedi neutralità nei confronti delle corone non impediva loro di ricercare di volta in volta numerose congregazioni di cui fu chiamato a far parte: Congregazione dell'Indice, dell'Inquisizione, di Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Firenze nel 1780, rappresentavano una posizione che potrebbe dirsi di rottura rispetto a Roma curiale D. Collina, Il carteggio letterario di uno scienziato del Settecento [Ianus Plancus], Firenze 1957, cfr. Indice); G.Gasperoni, Settecento italiano ( ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] nella congregazione incaricata (giugno 1687) di esaminare il caso del cardinale P. M. Petrucci, del quale il 5 febbr. 1688 mise all'Indice le opere. In seno alla congregazione l'Ottoboni mantenne sempre la posizione più rigida anche nei confronti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] di campo genovese aveva irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli permise, nondimeno, di Trattato dell'oratione fu incluso nell'Indice, insieme con Della giustificatione, ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] , tt. 274-281). In virtù dei suoi interessi, della sua posizione e delle sue inclinazioni, il C. ebbe una vasta corrispondenza conservata abbastanza bene in una quarantina di registri di cui D'Angelo fornisce l'inventario (vedi anche British Museum ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] posizione che gli fruttò aspre critiche da parte di Pier Damian. Tra le fonti di A. vanno annoverate le Categorie di Aristotele, Porfirio (Isagoge), Boezio, Fulberto di Chartres, Gerberto di , pp. 58-63, e v. Indice;K. Manitius, Rhetorik und Magie bei ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] congregazione dell’Indice.
Nel 1858 subentrò a Michelangelo Celesia come abate ordinario di Montecassino e dimettersi.
La sua conosciuta posizionedi conciliatorista fece dell’abate una figura adatta a tentativi di mediazione nelle vertenze tra Stato ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...