DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] D. e tali erano la determinazione e la posizionedi forza dei Cantoni svizzeri rispetto allo Stato sabaudo che donazioni, mazzo 1; ibid., Lettere di particolari, Seyssel, mazzo 4; Ibid., Camerale, Indice delle investiture feudali della Savoia, vol. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] religiose è compatibile con la posizionedi cittadino rispettoso delle leggi dello Stato, maturate certo anche attraverso le vicende personali della persecuzione e dell'esilio, indicano chiaramente come l'illuminismo del C. si sia venuto arricchendo ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] riferimento nel controllo di un territorio che, per posizione geografica e per la presenza di una potente aristocrazia filosveva, era esposto alle infiltrazioni di fautori e seguaci di Manfredi.
La scelta di Innocenzo IV di nominare un rettore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] .
In virtù della posizione paterna già durante l'adolescenza poté vantare un ruolo di spicco in seno all , a cura di C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra il 1551 e il 1631, a cura di V. Promis ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] posizione strategica al centro del Mediterraneo orientale, e per questo ambita anche da Turchi e Aragonesi. Si trattò in ogni caso di una missione diplomatica di 93r n. 167; Indici, 86 ter: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] . Il Giovanni Doria fu Marco, assimilato al D. nell'indice del Gioffré, p. 297, è ovviamente un omonimo: banchiere internazionale, protettore di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli di una agenzia di cambio operante a Lione e ad Anversa nel 1517 ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] posizione da lui raggiunta.
Nel frattempo a Bisanzio si era deciso di tentare il possibile per ristabilire la situazione italiana; dopo il richiamo di 1907, passim (cfr. l'Indice); R. Palmarocchi, L'abbazia di Montecassino e la conquista normanna, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] tra l'imperatore Sigigismondo ed il duca di Milano, e fattasi precaria la sua posizione, non fu costretto a retrocedere davanti 1, vol. I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 463, 483, 485, 486, 504 n. 2 (nell'Indice, p. 615, pur trattandosi dello ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] . Incline a evitare le posizionidi primo piano, il C. cercò di trasferire nelle nuove mansioni lo le fonti edite, si vedano quelle relative alla carriera parlamentare: l'Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, II, Roma ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] le rovine del tempio di Giove Ammone e dove sarebbero giunti il 7 aprile), organizzata da Moḥammed 'Alī. Nel suo ambito il F. si sarebbe occupato delle ricerche mineralogiche, della determinazione della posizione geografica del luogo e delle ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...