CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] la propria carica, in quanto pesava su di lui la posizione del figliastro N. Giannotti, giudice della Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. napoletana, a cura di M. A. Visceglia, Bari 1977, Indice storico dei nomi. Ampie notizie sulla vita del C ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] diversa posizione politica Tietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, cfr. Indice; L. G. Provana, Studi critici sovra la storia d'Italia a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] di un piccolo presidio, bensì come governatore di una grande isola posta in una posizione strategica di Tasca, Arbori de' patritii veneti..., III, p 413; Ibid., Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] 8933), cc. n.n.; 855 (=8934), cc. n.n.; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, p. 120; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, p. LX; IV, Germania, ibid ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] duca. A questi relatori dobbiamo due indicazioni che chiariscono la posizione del Caluso. Il Cavalli nel ibid. 1832, pp. 9, 137 n.; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s.2, 1, Firenze 1839, p. 433; II, ibid. 1841, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Sebbene il B. vi sostenesse una posizione sostanzialmente arretrata di fronte a quella liberistica dei suoi in Rimini, Rimini 1884, II, pp. 336, 508-517, 526-528, 552, 688 (indice); Id., Storia civile e sacra riminese, VI, 1, Rimini 1887, pp. 761-764 ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] di D. Manin e del governo provvisorio di non attizzare gli scontri interni non permise, in quella fase, l'adozione del programma indicato genn. 1885, ottenendo, due anni dopo, la posizione ausiliaria per una malattia agli occhi.
Parallelamente alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] di Petizion), nel settembre 1455 divenne senatore, acquistando ben presto una posizionedi prestigio, a motivo delle spiccate doti di . 23, 9, 15; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub voce;Venezia, Bibl. del Civ. Museo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] di tale Jo. Torre nel processo contro H. Howard, conte di Surrey, figlio del duca di Norfolk (1546).
La condanna del Cromwell (1540) non pregiudicò la posizione XX, 1 e 2; XXI, 1 e 2, Cfr. Indice dei nomi; N. Pocock, Records of the Reformation. The ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] andò quale oratore del duca di Milano al concilio di Basilea, ove si trovò in una posizione spesso ingrata, perché il inedite del Panormita tratte dai codici milanesi,Catania 1910, passim (v. Indice); I registri viscontei,Milano 1915, pp. So, 59, 95; ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...