Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] tatto e l'udito). Una illusione tattile molto conosciuta è l''illusione di Aristotele', così denominata perché fu il filosofo a descriverla accuratamente: se si incrociano l'indice e il medio di una mano e si fa toccare una pallina a un soggetto, a ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] dai diversi governi per incentivare questo tipo di fonte energetica. Rispetto alla rilevazione del trimestre precedente l’Italia arretra, passando dalla terza posizione alla quinta, con una flessione dell’indice che passa da 68 a 64, proprio ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] era un repertorio di dati o documenti che poteva non solo essere consultato in modo lineare attraverso un indice ‒ come avviene utilizzato dal computer di chi poi visualizza il documento. Tutte le istruzioni per determinare la posizione dei testi e ...
Leggi Tutto
stima
stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] oppure minore, rispettiv., del presumibile valore vero; lettura a s. della posizionedi un indice sulla sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: caso particolare di inferenza statistica che si presenta quando si conosce la forma della ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] a un’unità del valore dato dall’indicatore numerico. Peraltro, poiché alla variazione della grandezza di ingresso x, corrisponde una variazione della grandezza di uscita y (posizione dell’indice rispetto alla scala graduata negli strumenti analogici ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] , che determina la posizione inferiore del labello su cui si posano gli insetti pronubi. matematica Coefficienti di t. In topologia, numeri interi, in numero uguale all’indicedi t., che caratterizzano il gruppo di t. (➔ omologia). Indicedi t. Il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] il campo appare frammentato in una pluralità diposizioni, e i riferimenti teorici risultano quanto alla musica non segnala la costante attribuzione di un valore estetico, ma è esso stesso indicedi una mutevole collocazione nello spazio culturale, ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] personaggi e con gli stessi movimenti di fondo, ma con variazioni diposizione: la migrazione della t. verso invece necessario seguire due piste convergenti. La prima è quella indicata dal Vaticano ii sulla 'gerarchia delle verità': "Esistono verità ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] sia l'incremento medio di peso giornaliero sia l'indicedi conversione degli alimenti sono di un animale, comprendente milioni di geni, non è per il momento conoscibile, e quindi non si possono avere informazioni sufficienti sul numero, la posizione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'eventuale presenza di infestazioni, che riconosca gli indicatoridi presenza di insetti, di microrganismi o di muffe e Chase, spinge verso un limite estremo le posizioni conservative che caratterizzano la metodologia italiana, costantemente ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...