Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] la via, e definendone la posizione rispetto alle altre scienze, noi la indichiamo quale scienza fondamentale della filosofia" (v. Husserl, 1950-1952; tr. it., p. 7). Il rigore razionale, di scienza, anzi di scienza dei fondamenti della scienza, con ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che si attendono.
Se si considera come un indicedi successo l'allungamento della vita media e la posizione del livello di Fermi. Essi hanno anche elaborato il metodo come un modo di studiare la struttura del doppio strato e, con Barker, di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la sua circolazione. In generale due sono state le posizioni storiografiche predominanti nel corso dell'ultimo secolo: la "visione Ovest, crebbe la domanda di ornamenti, di ceramica decorata e di altri indicatoridi ricchezza, fabbricati da artigiani ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avvenisse subito, senza attendere i controlli di cui gli Americani pretendevano l'instaurazione preventiva. Queste diverse posizioni riflettevano la reciproca diffidenza ed erano indicative del clima che andava progressivamente caratterizzando in ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] chi propone un simile distinguo. Tuttavia, posizionidi un determinismo tanto pesante sono andate sempre di Bruckner e l'indifferenza che circonda quella di Wolf è indicedi un consumismo che è di fatto già imperante; nel dilagare di Beethoven, di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] due classi prodotte dal modo di produzione sinora vigente e che si riproducono sempre in una posizionedi inasprito agonismo ha invaso tutti desueto, quanto indicedi una mentalità inconciliabile con il sistema, e che in Fahrenheit 451 di R. Bradbury ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] al figlio con l'art. 235, comma 2).
Da queste indicazioni emerge una preminente considerazione dello stato familiare, prima che come posizione giuridica nei rapporti di famiglia, come diritto essenziale della persona a essere riconosciuta quale parte ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dello spazio economico. Al di là dell'indicazionedi principio, ci si trova quindi di fronte a una variante R'<R.
La scarsa rilevanza in termini pratici della posizionedi Georgescu-Roegen, basata sull'aumento necessario dell'entropia, nasce dal ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] una misura del contributo della produzione del paese alla sua posizione rispetto agli altri paesi.
I beni che vanno alle famiglie reddito della domanda per i vari prodotti, è indicedi rapidi mutamenti nella struttura della domanda interna finale. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] come I Promessi Sposi, per l’allineamento sulle sue posizionidi una parte notevole della cultura e della classe dirigente coeve e recante in appendice, ad opera di Carcano, l’indicazionedi una serie di strumenti politici per raggiungere lo scopo. ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...