Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] di genere e più in generale tutti gli indicatori legati alle condizioni di vita quotidiana: la speranza di il 6,5% del pil nel 2009, il Ciad si è posizionato alle spalle soltanto di quattro paesi nel mondo: Arabia Saudita (11,2%), Oman ( ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] diritto francese e sulla sharia.
Economia ed energia
Sul piano economico la Mauritania è uno dei paesi meno avanzati al mondo tanto che, secondo l’indicedi sviluppo umano delle Nazioni Unite del 2008, il 42% della popolazione vive sotto la soglia ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] cristiana protestante, ma è presente anche una minoranza cattolica (4%).
Barbados, quarantaduesimo posto nella classifica dell’indicedi sviluppo umano, rientra nel gruppo dei paesi il cui sviluppo umano è ‘molto elevato’, precedendo tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] cristiana protestante, ma è presente anche una minoranza cattolica (4%).
Barbados, quarantaduesimo posto nella classifica dell’indicedi sviluppo umano, rientra nel gruppo dei paesi il cui sviluppo umano è ‘molto elevato’, precedendo tutti i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] economico e sociale libico si presenta migliore di quello di altri paesi dell’area, com’è attestato anche dalla posizione della L., al 64° posto, nella graduatoria mondiale relativa all’indice sviluppo umano (calcolato dalle Nazioni Unite combinando ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] torsione orientante attorno a uno degli assi corporei, una posizione determinata, ‘orientata’, rispetto a una sorgente di stimoli e/o a un gradiente. Il termine tropismo indica gli stessi fenomeni ma piuttosto per gli organismi sessili. Essenziale ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] termale; ha inoltre acquisito nuove funzioni legate alla capacità di attrarre la gran parte dei flussi di investimento provenienti dall’estero, soprattutto grazie alla posizione facilmente accessibile rispetto ai paesi europei occidentali.
Storia
La ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] osservati attraverso alcuni traguardi scorrevoli lungo il q. e portanti un indice, la cui posizione sul q. indica direttamente l’altezza degli astri stessi.
Numismatica
Antica moneta di bronzo romana del sistema dell’asse, 1/4 dell’asse duodecimale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di tipo sovietico: proprietà dello Stato dei mezzi di produzione, attuazione di un sistema di economia socialista, posizione volontà di Kadar e Nagy di riconoscere i consigli rivoluzionarî ed operai per mettere fine alla lotta rappresentava l'indice ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sui Carpazî, e nel cuore della Boemia.
La posizione geografica di Vienna, ebbe certo importanza sullo sviluppo territoriale della monarchia 1198 (certamente nel 1221) i diritti municipali, indice dell'intensità del suo commercio e dell'attività del ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...