DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] 'ultimo per necessità di cose, avevano derivato in cambio una posizionedi privilegio e libertà di azione in campo . fu messa all'Indice il 14 marzo 1680. Si tratta del Metodo della dottrina che i padri della Compagnia di Giesù insegnano a' ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] cardinali inquisitori in difesa del suo testo e della sua posizione nei confronti di colei che riteneva sua direttrice spirituale («Perciò in quanto s.d., cc. 22-24v), il libro fu inserito nell’Indice del 1559 e poi in quello del 1564. La condanna fu ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] posizione assunta al Concilio di Pisa, Gregorio XII tentò di rimuoverlo dall’episcopato di Spoleto allo scopo di Wanley, Catalogi librorum manuscriptorum Angliae et Hiberniae in unum collecti, cum indice alphabetico, Oxonii 1697, p. 143; A.M.J.J. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F., a una fase iniziale di stallo, in cui, grazie alla posizione flessibile di Benedetto XIV, era parso possibile 4719, 4721, 4723, 4725; per una sintesi di quanto ivi contenuto Ibid., Indice della Segreteria vecchia, sec. XVIII, Inventario n. 295 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] E indice d'un minimo di prestigio suona la dedica al C. de Il Garbuglio comedia (Macerata 1624) di Angelica Scaramuccia tal caso, gli sarebbe stata riserbata una posizionedi primo piano. E, alla morte di Gregorio XV, nel luglio 1623 s'illuse ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] di interpretazione.
Meno chiara la posizione a proposito della dottrina dello Spirito Santo, in via di 24 marzo 1564 che istituisce l'Indice. Confermato nei ruoli da Pio V, gli toccò l'onore di rispondere alle orazioni pronunciate dagli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] necessarie per la soluzione della crisi; la seconda sulla posizione dei cattolici nella lotta contro il protestantesimo.
Il G. soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] di ambasciatore fiorentino. Il ruolo del D. come segretario di Cosimo non fu di secondaria importanza, anche se egli non raggiunse la posizione e la fama di 65; s. 2, f. CXXXIV, c. 218; Indice della Segreteria vecchia, VI, 1775, c. 94v (Inventario ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] Questa posizione, e la crescente fama di studioso, gli valsero la stima di molti ecclesiastici, tra i quali l'arcivescovo di Bologna, e suo concittadino, Prospero Lambertini. Diventato consultore dell'Indice, nel 1736 rifiutò la carica di abate di S ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] del medesimo, Roma 1843.
Perrone diede una chiara indicazione circa il rapporto tra fede cristiana e ragione nell’ a parte, Roma 1845. Da questo conciso testo si desume la posizionedi Perrone sul valore e sui limiti della teologia. Egli afferma che ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...