UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di tipo sovietico: proprietà dello Stato dei mezzi di produzione, attuazione di un sistema di economia socialista, posizione volontà di Kadar e Nagy di riconoscere i consigli rivoluzionarî ed operai per mettere fine alla lotta rappresentava l'indice ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] in generale l'apostolato dei laici ha continuato a formare oggetto di speciale attenzione nel magistero pontificio. Mentre si è riaffermata l' laici 14 ottobre 1951), si è precisata la posizione dell'apostolato dei laici nei confronti della gerarchia ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizionedi retroguardia (159° posto su 164) nella [...] indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita inferiore a 50 anni; tasso di alfabetizzazione 43%; reddito pro capite corretto in base alla capacità di ha provocato lo sradicamento di oltre 60.000 abitanti ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] di Puglia. Alla morte del duca Guglielmo (1127), partecipò alla rivolta antinormanna delle città pugliesi, e fu, pertanto, distrutta da Ruggiero II (1133); ma più tardi, contesa, per la sua posizione Potenza 1914, passim (indice dei nomi). Cfr. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] militare, C. VII si sentì costretto ad abbandonare la posizionedi neutralità e a compiere una scelta tra i contendenti. Fu ad nomen; 108, Cardinali,ad nomen; si veda altresì l'Indice 113 (Excerpta Felicis Contelorii). Documenti emanati da C. VII e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ritorno alla Chiesa.
Il progressivo consolidarsi della posizione politica e militare di Enrico, l'abiura da lui pronunciata, fu pubblicato il 27 marzo 1596.
Più che dall'Indice stesso, l'accresciuto rigore della censura ecclesiastica risulta evidente ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] quelle più periferiche e di recente creazione.
Sul piano morale e culturale, la crisi del dopoguerra è bene indicata, per un verso, quella politica, in posizione alternativa e anche socialmente contestava molti aspetti del sistema di cui, a modo ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] Se è vero che posizionidi denuncia e di rifiuto dell'asimmetria di potere tra i sessi e della definizione sociale di donna che ne dominanti - costituiscono un indicatore forte di quanto le definizioni e rapporti di genere, e più specificamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] e membro di varie congregazioni cardinalizie (Vescovi e Regolari, Fabbrica di S. Pietro, Buon Governo, Indice, Cerimoniale, senz'altro con un editto di protesta e d'imposizione al clero di misure per isolarlo dalle posizioni prese dalla S. Sede.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] - a causa della sua decisiva posizione geografica - rientrava nella sfera di interessi di Francia, Savoia, Venezia e Asburgo curiali (segreteria di Stato, congregazione dei Vescovi e regolari, congregazione dell'Inquisizione e dell'Indice), le cui ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...