Fisico (Vesoul 1791 - Parigi 1820), professore nel liceo Bonaparte a Parigi (1810); noto soprattutto per le fondamentali ricerche sui calori specifici (condotte in collaborazione con P.-L. Dulong) e sulla [...] variazione dell'indicedirifrazione con la temperatura. ...
Leggi Tutto
In radioastronomia, fluttuazione casuale dell’intensità dei segnali provenienti da una radiosorgente. Il fenomeno è dovuto a fluttuazioni dell’indicedirifrazione elettromagnetico della ionosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
superrifrazione La condizione di propagazione di radioonde nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indicedirifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] parassite suscitate nel mezzo semiconduttore e deviate in traiettorie curvilinee per effetto della variazione continua dell'indicedirifrazione.
È facile riconoscere nelle correnti parassite l'effetto degli urti degli elettroni messi in vibrazione e ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] assorbimento nel visibile (il rutilo assorbe solo un po' nell'estremo violetto), però il rutilo presenta un indicedirifrazione più elevato 2,71 (invece di 2,57). In base a questo valore si può calcolare che la grandezza ottimale dei cristalliti per ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] due mezzi. La seguente legge, scoperta dal Brewster, lega l'angolo di polarizzazione all'indicedirifrazione: l'indicedirifrazione è uguale alla tangente trigonometrica dell'angolo di polarizzazione; oppure, il che è lo stesso: quando un raggio ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] meccaniche determinano elettrizzazioni della gomma. Ciò è stato verificato da più autori, e fra gli altri da Ercolini e da Corbino. L'indicedirifrazione a 16° è, secondo Geiger, 1,5222. Il caucciù stirato dà luogo al fenomeno della doppia ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , mentre il disco chiaro si fa più largo senza accorciarsi, almeno all'inizio della contrazione; l'indicedirifrazione del primo diminuisce, quello del secondo aumenta e tutta la fibra diviene omogenea, debolmente birifrangente e uniformemente ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] la aumenta.
Caratteristiche ottiche. - Vedi ottica e anche a pag. 270. L'indicedirifrazione e la dispersione variano con la composizione del vetro e con il suo stato fisico. L'indicedirifrazione nD è fra 1,40 e 1,80.
Calcolo delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] propagazione sia minore nei mezzi più densi. A tal proposito conviene notare che l'indicedirifrazione acquista presso Huygens, cioè nella teoria ondulatoria, significato inverso a quello assegnatogli dalla teoria corpuscolare. Huygens cercò anche ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...