ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] da renderle facilmente visibili. Il materiale così preparato viene posto sopra una lastra di vetro (fig. 1, a) immergendolo in una goccia d'una sostanza con indicedirifrazione elevato, quanto più è possibile vicino a quello del tessuto (glicerina ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] Becke per confronto con minerali noti a contatto o col balsamo o con un liquido di cui si conosca l'indicedirifrazione.
Se la birifrazione è fortissima, questa può talora (p. es., nella calcite) essere già notata a luce polarizzata per il sensibile ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] , ed è necessaria la deflessione del fascio. Questa può essere ottenuta mediante uno o più prismi di materiale rifrangente, il cui indicedirifrazione viene modulato da una sollecitazione meccanica, oppure da un'onda acustica o da un campo elettrico ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] piuttosto costosi.
Ricorderemo per primo, tra tali caratteri, l'indicedirifrazione (o gl'indicidirifrazione per le sostanze birifrangenti). Ci sono rifrattometri, di uso relativamente semplice, costruiti apposta per lo studio delle pietre ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] 2α più piccolo (che viene detto apertura angolare, mentre si dice apertura numerica il valore n sen α, essendo n l'indicedirifrazione del primo mezzo) sarà l'immagine dell'iride e vien detta pupilla d'ingresso o prisma pupilla. L'immagine poi che ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] casi più subdoli è da mettere la distanza l e il cammino ottico equivalente Δ = n•l, ove n è l'indicedirifrazione del mezzo. Ora, n è adimensionato; nelle dimensioni consuete è [Δ] = [nl] = [l], cioè il controllo dimensionale non distingue distanza ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] es. i fenomeni ottici non lineari legati a variazioni del coefficiente di assorbimento o dell'indicedirifrazione sono molto più forti in strutture bidimensionali che nei materiali di volume. Questo fa sì che sia possibile progettare modulatori e ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] è necessaria per la determinazione delle costanti, punto d'ebollizione, potere rotatorio, densità, indicedirifrazione, con le quali si sogliono caratterizzare fisicamente i terpeni e di cui le ultime due servono, inoltre, per il calcolo della ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] o liquidi) che sono inattivi nel processo d'interazione non lineare ma partecipano a determinare il "colore" e quindi l'indicedirifrazione n(ω) del mezzo. In cristalli isotropi la conservazione del momento è spesso resa possibile dall'effetto della ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] , che a sua volta dipende dalla variazione dell'indicedirifrazione.
Si supponga una distribuzione di densità simmetrica rispetto a O e si indichino con μ l'indicedirifrazione, con r la distanza di un punto generico P della traiettoria da O ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...