TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] osservatore che si sposta lungo l'asse Ox con velocità −v un raggio di luce di frequenza ν e propagantesi nella direzione ortogonale Or, attraverso un mezzo con indicedirifrazione n; possiamo fare uso della proprietà che la fase, cioè l'espressione ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] linea retta, ma segua le stesse circonferenze già dette (ciò che si può immaginare di realizzare fisicamente per mezzo di un gas con indicedirifrazione variabile da punto a punto, in modo opportuno). Però, limitandoci per semplicità a considerare ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] è preparato fondendo insieme 50 parti di K2CO3, 15 parti di calce e 100 parti di polvere di quarzo; il vetro flint che ha un elevato indicedirifrazione ed è usato per apparecchi ottici, si prepara con ossido di piombo e K2CO3, anche i vetri ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] nel caso del reticolo ordinario, ha il numero d'ordine
se ε è la larghezza del gradino e n l'indicedirifrazione del vetro.
L'uso della gradinata deve essere limitato alla struttura fine delle singole righe spettrali, perché, essendo gli spettri ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] a s. s.; e già nel 1887 R. Nahrwold e A. Kundt eseguivano misurazioni dell'indicedirifrazione su strati metallici ottenuti per evaporazione da un crogiuolo di platino riscaldato ad alta temperatura. Ma solo nella seconda metà del sec. 20°, con lo ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] 0° è 14,30 × 104; la suscettività magnetica 0,51 • 10-6; il potenziale elettrolitico − 3,2 volta. L'effetto fotoelettrico (λ in μμ) è 440. L'indicedirifrazione è Rc = 7,75; R∞ = 7,40. Polarizza parzialmente la luce per riflessione. I sali volatili ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] perfetta. Le lamine flessibili, ma non elastiche, sono opache anche in sezione sottile, con spessori di 0,2-2 μ, lasciano però passare una luce verde cupa. L'indicedirifrazione fu trovato eguale a 1,93-2,07. Al pari del diamante è trasparente ai ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] 6, peso specifico da 2,45 a 4,50, sfaldatura, o scorrimento, assai imperfetti secondo {110} e frattura concoide. L'indicedirifrazione medio a temperatura ordinaria è 1,509, la birifrazione non è superiore a 0,001. Al cannello è infusibile, la fase ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] delle miche è piuttosto uniforme: tutte hanno carattere ottico negativo con nα (indicedirifrazione minimo) normale o quasi a (001), bassa rifrazione e birifrazione elevata. Due grandezze soltanto oscillano considerevolmente: l'angolo degli assi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] fase (F. Zernike), che permette l'osservazione di oggetti assolutamente trasparenti sfruttando le differenze di fase prodotte nell'onda luminosa dalle anche minime differenze diindicedirifrazione e di spessore dell'oggetto. Questo nuovo metodo ha ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...