FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] pietre ornamentali. Quelle perfettamente incolori vengono attualmente adoperate per la costruzione di lenti apocromatiche in causa del loro basso indicedirifrazione e del loro piccolo potere dispersivo.
Altri fluoruri naturali. - Ittriofluorite ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] sono infatti limpidissimi, altri opachi. In sezione sottile sono, però, tutti trasparenti. La lucentezza è vitrea. L'indicedirifrazione 1,74 (grossularia) e 1,91 (melanite). Il granato è otticamente isotropo, spesso, però, ha birifrazione anomala ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] (ciò accade prevalentemente nella bassa ionosfera, tra 75 e 95 km di quota) o di regioni troposferiche caratterizzate da inomogeneità dell'indicedirifrazione (prevalentemente per non uniforme distribuzione del vapor acqueo atmosferico), una piccola ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] l'assorbimento luminoso con un fotometro, o l'indicedirifrazione con il refrattometro, a livelli varî del tubo di centrifugazione, è possibile seguire la velocità di sedimentazione delle particelle colloidali presenti in soluzione, e stabilire ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] sapore dolce (onde il nome da γλυκύς). Il suo peso specifico a 15° è di 1,2655 e ha un indicedirifrazione nD20 = 1,4728. Raffreddata a −40° la glicerina si trasforma in una sostanza gommosa che difficilmente solidifica. La prima glicerina solida e ...
Leggi Tutto
SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] da C. Pape, mentre maggiore importanza ha un altro metodo puramente fisico, basato sul calcolo della densità, determinata dalle variazioni dell'indicedirifrazione. Specialmente J. Thoulet e C. Vaurabourg si sono occupati, insieme con varî altri ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] Successivamente sono state utilizzate tecniche rifrattometriche (assai utili in quanto l'indicedirifrazione può essere misurato anche su un piccolo frammento di campione) e tecniche spettrofotometriche nelle varie regioni dello spettro (realizzate ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] allo stato critico viene a essere simile a un mezzo in cui qua e là fossero disposte irregolarmente delle zone diindicedirifrazione diverso da quello del mezzo; è chiaro che queste zone diffonderanno la luce in tutte le direzioni secondo le leggi ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] Fermat. Esso serve a determinare la traiettoria dei raggi di luce attraverso a un qualsiasi sistema di specchi e di mezzi rifrangenti (anche con indicedirifrazione variabile con continuità, come per es., nel miraggio), e la sua formulazione precisa ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] MgAl2O4, 3,8 nel pleonasto, 4,1 nella picotite. Lucentezza vitrea abbastanza viva. Indicedirifrazione 1,72 per lo spinello comune, anche più alta nelle varietà ricche di cromo e di ferro: così nel pleonasto n = 1,75 ÷ 1,79; nella picotite del Monte ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...