NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] Nicol, invece, consiste nel taglio e nel relativo rincollamento con un mastice il cui indicedirifrazione è compreso tra i due indicidirifrazione del raggio ordinario e straordinario rispetto allo spato, il più prossimo che sia possibile a quello ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] e l'asse maggiore dell'ellisse è rotato rispetto al piano di polarizzazione della luce incidente. Questo fatto è dovuto al diverso indicedirifrazione e al diverso coefficiente di assorbimento che ha nel ferro magnetizzato la luce polarizzata ...
Leggi Tutto
SFEROMETRO
Gilberto Bernardini
. È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] lente piano-convessa (o piano-concava) che, con quel raggio di curvatura, avrebbe appunto quel grado di convergenza (o divergenza) che il numero di diottrie esprime (indicedirifrazione medio 1,5).
Naturalmente questi sferometri non sono apparecchi ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] , e olio volatile; con la formula grezza C40H64O4 e perciò il 79% di C, il 10,5% di O e il 10,5% di H. Monorifrangente, talora con birifrangenza anomala e indicedirifrazione 1,53-1,55, trasparente o torbida per numerosissime bollicine visibili al ...
Leggi Tutto
MONTMORILLONITE
Maria Piazza
. Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] minerale essiccato all'aria, si perde tra 560° e 600°; l'eliminazione diventa completa a 800°.
Ha indicedirifrazione piuttosto basso, colore grigio bianco o giallo. Decomposta con acido solforico concentrato. Minerale delle argille e costituente ...
Leggi Tutto
ILVAITE
Emanuele Grill
. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] molto sottili diventa però trasparente e lascia allora riconoscere un forte pleocroismo. Piano degli assi ottici {100}. Indicedirifrazione medio 1,76. Conduce bene la corrente elettrica. Al cannello fonde.
Proprietà chimiche. - È decomposta da ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] quantità del cloro e dello zolfo (NaS3) e un poco di potassio a sostituire il sodio: in generale composizione alquanto variabile. Difficilmente indicedirifrazione (luce di sodio) valori tra 1,4975 e 1,5038; secondo il Gaubert l'indicedirifrazione ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] allo stato liquido è 3,52. Solido è cristallino con reticolo cubico a facce centrate. Il rapporto Cp/Cv è 1,666; l'indicedirifrazione 2,364 (aria 1). Il coefficiente di solubilità nell'acqua è 0,242 a 0°. È notevolmente opaco ai raggi X. Lo spettro ...
Leggi Tutto
GLAUCONITE (dal gr. γλαυκός "azzurro")
Maria Piazza
Silicato idrato di ferro e potassio con magnesio e poco alluminio in aggregati estremamente fini e compatti di rado cristallini e pleocroici con indice [...] dirifrazione medio 1,6 e con le altre proprietà ottiche difficilmente determinabili. I grani sono verdi piuttosto scuri, di durezza 2 e di peso specifico 2,4; se alterati dagli agenti atmosferici, più oscuri. La glauconite si forma per deposito ...
Leggi Tutto
TORIANITE
Maria Piazza
. Minerale di torio costituito da ossido di torio e uranio (Th, U) O2, monometrico in cristalli semplici, più di rado in cubi geminati, secondo [111] e interpenetrati, simili [...] resinoso fino a semimetallico, nero, nelle varietà un po' alterate bruno-nero fino a grigio scuro.
Isotropo, con indicedirifrazione > 1,8. Radioattivo. Infusibile al cannello. Solubile in acido nitrico e acido solforico diluito con sviluppo ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...