UVAROVITE
Emanuele GRILL
. Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indicedirifrazione 1,870. [...] cristalli vengono dalla Val. Malenco, cristalli imperfetti da S. Marcel in Val d'Aosta; i migliori sono quelli di Bissersk negli Urali settentrionali e di Macri in Asia Minore. L'uvarovite è usata come gemma (v. pietre preziose e ornamentali). ...
Leggi Tutto
MIZZONITE (da μείξων "più grande" per gli angoli culminanti della piramide più ottusi che nella scapolite)
Maria Piazza
Minerale costituente un termine intermedio dei silicati del gruppo della scapolite [...] o incolori della classe bipiramidale tetragonale o in forme aciculari. Ha peso specifico 2,623, durezza 5,5 a 6, indicedirifrazione per il giallo ω = 1.5580, ε 1.5434: incompletamente decomposta dagli acidi. Si trova nei calcari metamorfici dell ...
Leggi Tutto
TOTAL-RIFRATTOMETRO
Ugo PANICHI
I total-rifrattometri, o totalriflettometri, sono apparecchi destinati a misurare indicidirifrazione, ponendo la sostanza in esame (lamina) in contatto piano con un [...] mezzo a indicedirifrazione maggiore di quello da determinare. Quando il mezzo utilizzato è solido (vetro), fra questo e la lamina s'interpone una goccia di un liquido a indice sufficientemente elevato (ad es., α-monobromo naftalina). Il vetro può ...
Leggi Tutto
MALLADRITE
Maria Piazza
Minerale costituito da fluosilicato di sodio (Na2SiF6) che si presenta in piccoli cristalli prismatici esagonali di solito senza facce terminali, talvolta con la bipiramide esagonale [...] 2,714, colore rosa pallido, indicedirifrazione circa 1,31, doppia rifrazione debole negativa. La malladrite fu ottenuta la prima volta nell'essiccazione di una soluzione di croste saline di una lava fresca di Torre del Greco, dipoi in cristalli ...
Leggi Tutto
INDICATRICI OTTICHE
Ugo Panichi
. I fenomeni ottici nei cristalli vengono rappresentati in vario modo con opportune superficie vettoriali, i cui raggi vettori indicano la variabilità dei fenomeni con [...] velocità, le superficie d'egual ritardo, ecc. Si suol chiamare più specialmente indicatrice ottica la superficie ottenuta riportando sopra ogni direzione di vibrazione il valore dell'indicedirifrazione comune a tutti i raggi aventi quella direzione ...
Leggi Tutto
SPESSARTITE
Emanuele GRILL
. Granato di colore per lo più giallo, corrispondente per composizione chimica, se puro, alla formula
In questo caso si ha SiO2 = 36,30; Al2O3 = 20,75; MnO = 42,95%; spesso, [...] però, contiene anche ferro nella forma FeO a sostituire in parte MnO. Ha peso specifico 4,18; indicedirifrazione per la luce del sodio 1,80. Si rinviene raramente in alcuni graniti, nelle pegmatiti, nelle lito clasi delle lipariti, nei micascisti. ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] raggi colorati ne concluse che la luce bianca è una loro mescolanza, e che ciascuno di essi è dotato di un proprio indicedirifrazione.
Una vita laboriosa
Newton nacque nel 1642 da piccoli proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra. Mostrò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] consente una migliore identificazione visiva dei fitoliti, per il diverso indicedirifrazione dell'opale rispetto alle due forme di biossido di silicio prima ricordate. Molto usato è pure il microscopio elettronico a scansione (SEM) per sopperire ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tipo. L'incollaggio del vetro costituisce un intervento delicato, la cui metodologia è influenzata dall'indicedirifrazionedi ciascun vetro, che è problematico far coincidere con quello dell'adesivo, dalla sua natura altamente polare, che richiede ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] specialistica. Elementi diagnostici nella caratterizzazione delle sostanze cristalline, oltre alla potenza birifrattiva, sono poi l'indicedirifrazione, il colore, la sfaldatura, la geminazione e la forma dei cristalli.
Microscopia in UV ‒ Un ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...