Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] ◆ [OTT] Regola di K.: (a) in prossimità di una banda di assorbimento l'indicedirifrazionedi una sostanza diminuisce verso le piccole lunghezze d'onda e aumenta per lunghezze d'onda grandi; (b) quando l'indicedirifrazionedi una soluzione aumenta ...
Leggi Tutto
metamateriale
s. m. – Materiale composito artificiale la cui microstruttura è progettata per conferire proprietà fisiche speciali (elettromagnetiche, acustiche, meccaniche), normalmente non riscontrate [...] elettromagnetica. Tra i m. elettromagnetici, particolarmente importanti sono quelli indicati con la sigla NIM (Negative index materials), caratterizzati da indicedirifrazione negativo; vengono anche detti LHM (Left-handed materials, «materiali ...
Leggi Tutto
materiale intelligente
materiale intelligènte locuz. sost. m. – Denominazione (dall'ingl. smart material) che si attribuisce a materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una funzione specifica) [...] ). Gli effetti utili che si producono possono essere variazioni di colore, diindicedirifrazione, deformazioni plastiche o elastiche, tensioni interne, variazioni di volume. Inoltre, tutte queste modificazioni sono reversibili. Esempi ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] luminoso, che va da un punto A a un punto B passando attraverso più mezzi con diverso indicedirifrazione, è quello, tra tutti i percorsi possibili, che richiede il minor tempo (da tale principio si deducono le ordinarie leggi della riflessione ...
Leggi Tutto
Lente liquida
lènte lìquida locuz. sost. f. – Lente a fuoco variabile costituita da un corto cilindro riempito con due liquidi, una soluzione acquosa elettricamente conduttiva e un olio isolante, ideata [...] Philips. I due fluidi sono immiscibili, per cui si separano in due strati distinti e hanno diverso indicedirifrazione. Le pareti del cilindro sono rivestite di un materiale idrofobo che respinge la soluzione acquosa ma non l’olio. Ciò fa sì che la ...
Leggi Tutto
eterodina
eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] ), ottenuta per battimento tra un'e. costituita da una sorgente di luce coerente (un laser) e la sorgente luminosa coerente in temperatura, pressione, ecc.) da cui dipende l'indicedirifrazione del mezzo diffondente: per es., v. interferometria ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] , il prodotto del seno della semiapertura angolare (v. sopra: A. angolare) per l'indicedirifrazione dello spazio oggetti: v. ingegneria ottica: III 209 b. ◆ [OTT] A. numerica di una fibra ottica: v. guida ottica: III 132 e. ◆ [OTT] A. ottica: lo ...
Leggi Tutto
cristallo fotonico
cristallo fotònico locuz. sost. m. – Materiale caratterizzato da una variazione spaziale periodica della funzione dielettrica, e quindi dell'indicedirifrazione, su scale di lunghezza [...] da materiali compositi dotati di particolari geometrie, nei quali l’indicedirifrazione è fatto variare mediante l’alternanza regolare di materiali dielettrici diversi o di dielettrici e metalli o di cavità di geometria opportuna. Lo studio ...
Leggi Tutto
plasmonica
plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] settore dei sensori chimici e biologici ed è basata sul fatto che la presenza di sostanze chimiche all'interfaccia metallo-dielettrico influenza l'indicedirifrazione del dielettrico e, di conseguenza, le proprietà dell'onda accoppiata ai plasmoni ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] dalle dimensioni delle sue frange, la misura di determinate lunghezze e dimensioni angolari, l'indicedirifrazionedi un mezzo, la regolarità di certe forme, ecc. Gli i. più usati sono quelli per la luce, ma ne esistono anche per onde radio, raggi X ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...