Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] soprattutto da sistematiche misure satellitari di assorbimento, rifrazione ed emissione della radiazione nell in primo luogo, a un «indicedi umidità globale» – che tiene conto dell’alternanza stagionale di eccedenze e deficit idrici – per ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] con la temperatura e quindi con il tipo spettrale, esso dà un’indicazione sintetica delle sue più importanti caratteristiche fisiche.
I. dirifrazione assoluto (di fase) di un mezzo Per una certa radiazione monocromatica, il rapporto fra la velocità ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] basata sul principio che il trinitrobenzolo presenta fenomeni di doppia rifrazione quando in esso sono immersi i due elettrodi stesso film). In tal caso si usano stampatrici come quella indicata alla fig. 36.
Il negativo ottico, avvolto sulla bobina ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] manuali (Πρόχειροι χανόνες), di cui fa parte il κανὼν βασιλειῶν, indicedi re e di regni da Nabonassar ad al passaggio dall'etere all'aria, e ne deduca la rifrazione astronomica.
Infine si possiedono di T. gli ‛Αρμονικά in tre libri, che, secondo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] frastagliature della topografia continentale; infatti fenomeni dirifrazione concentrano la forza delle onde sui promontori richiama alla carta dell'indicedi rugosità di una bahada alluviale quaternaria, o di differenti colate di lava, si constata ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] fatto che strati di differente densità nell'atmosfera possono produrre effetti dirifrazione per cui segnali provenienti X.25 (80) e la versione X.25 (84) (il numero tra parentesi indica l'anno in cui lo standard è stato concesso); l'X.25 è stato ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] delle caratteristiche dei suddetti fenomeni fisici (riflessione, rifrazione e assorbimento), che variano al variare dei mezzi stimato su un'area di ampiezza determinata sull'immagine (per convenzione pari a 100 pixel); c) indicedi dose (CTDI) per ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il ciclo di Garegnano in particolare, non tardassero a rivelarsi come punti dirifrazione dell’intera gamma di quella cultura e dei successi napoletani del M. (magari anche per indicazionedi Ottavio Costa, che aveva appena comprato la Cena in Emmaus ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] O3, O4, H2O, H2O2. Specie con particolari funzioni sono: SO2 (piogge acide e indicatoredi emissioni vulcaniche), HCHO (formaldeide, indicedi processi di combustione di biomassa) e il radicale OH ('pulitore' dell'atmosfera).
La 'firma spettrale' dei ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] 'antichità da Erone, e quello della sua rifrazione, studiato all'inizio del Seicento da Willebrordus una funzione di Morse e ha un numero finito di punti critici x1,…,xk.
b) Per ogni j=1,…,k si ha ΔR∼(xj)≠0.
c) Indicato con mj l'indicedi Morse di xj, ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...