BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] telluris figura, 1739 (inteso a far togliere dall'Indice l'opera di Copernico, rist. in Memorie sopra la fisica, dei fenomeni relativi alle eclissi di Sole e di Luna (lib. II-III), dei connessi fenomeni luminosi dirifrazione e riflessione (lib. IV ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] della Biblioteca Ottoboniana, il B. preparò un esatto indice dei suoi manoscritti, prezioso per chi si accinge a nel 1707, il B. rifece con successo gli esperimenti newtoniani dirifrazione prismatica della luce. Aveva avuto l'Opticks appena uscì la ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] probabilistica è definire un indicedi attendibilità della previsione deterministica, in funzione di quanto differiscono tra loro GPS (Global positioning system) e sugli effetti dirifrazione che tali segnali subiscono a causa delle variazioni ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] sbilanciamento funzionale tra i due occhi, come difetti dirifrazione unilaterali (miopia, ipermetropia), nei quali l’occhio un indice molto sensibile di sviluppo, documentata sia con metodi elettrofisiologici (registrazioni di potenziali visivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] moto della Terra, mentre la Congregazione dell’Indice sospende il De revolutionibus di Copernico donec corrigatur e condanna la Lettera , la tesi che le comete sono fenomeni ottici dirifrazione e non oggetti fisici) e controproducente sul piano ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] dirifrazione astronomica basate sulla teoria di Laplace e su osservazioni da lui fatte con il circolo moltiplicatore di London 1867, pp. 788-790; Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, Indice gener. dei lavori dalla fondazione all'anno 1888 ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] della Luna può arrivare a circa 57', mentre la rifrazione orizzontale è di circa 36'); essa può essere usata, con procedimento -l'indicedi uno strumento di misurazione su una scala graduata se la visuale passante per l'estremità dell'indice non ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] nello studio precedente; ne discusse le divergenze e ne indicò le ragioni. Questo studio lo convinse che la teoria elettromagnetica si presta bene allo studio dei fenomeni dirifrazione, onde egli l'applicò alla ricerca teorica della ripartizione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] differisce da quella vera a causa dei fenomeni dirifrazione, aberrazione, parallasse ecc. Triangolo di p. di un astro, riferito a un osservatore,
Musica
Negli strumenti a corda, il termine p. indica le diverse maniere in cui le dita della mano ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] e cioè: complanarità dei raggi; uguaglianza degli angoli di incidenza e di riflessione; rapporto dei seni dell'angolo di incidenza e di quello dirifrazione uguale al rapporto della velocità di propagazione delle onde nei due mezzi. Questi percorsi ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...