LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] fotometriche (come le misure di posizione in causa dell'analogo effetto dirifrazione) vengono quindi evitate quando differenza: grandezza fotografica meno grandezza visuale si dice indice del colore, dipendendo essenzialmente dal colore della stella ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di specificazione culturale, non rappresenta che una delle tre forme che i rapporti cultura-società possono assumere. La rifrazione Johnson sostiene che l'orientamento strumentale è indicedi un interesse verso scopi esterni al sistema interattivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] orario, che sfruttava l'altezza del Sole per indicare l'ora e che, naturalmente, poteva essere di ottica di Newton negli anni Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi per colore e modo dirifrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] solamente per la regolazione, ma era ricavata da indicazionidi orologi, anche quando le osservazioni erano fuori del proprietà dirifrazionedi tipi differenti di lenti, e abbia potuto pensare di trovare combinazioni in grado di deviare la ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] primi mesi di vita o la loro persistenza oltre i normali termini sono indicedi sofferenza rifrazione normale è detto emmetrope; quando il globo oculare è più lungo del normale e i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla retina si parla di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] sono definiti da un insieme X (detto vettore di stato) di variabili Xi (dove l'indice i varia da 1 al numero totale delle variabili GPS (Global Positioning System) e sugli effetti dirifrazione che tali segnali subiscono a causa delle variazioni ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] così l'uso dei reticoli dirifrazione (Lettera… su la maniera di ottenere sul vetro comune VIII, p. 72 (nell'indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789), 1 ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Congregazione dell'Indice a sua volta proibì il libro di Copernico "donec corrigatur" e condannò la Lettera di Foscarini. rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete nel quale criticava le idee di O. Grassi, professore di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] di Mohorovičić (brevemente, Moho), esse vengono indicate, rispettivamente, con l’indice g, b, n. I tempi di tragitto netta diminuzione di velocità in corrispondenza a tale discontinuità, i raggi che subiscono la rifrazione vengono deviati ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] 2π volte la frequenza) e γ è una quantità, detta indice (o costante) di a., che si può esprimere in funzione della costante dielettrica, un magnetoplasma: si ha doppia rifrazione e si possono definire due diversi coefficienti di a., uno per l’onda ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...