• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
214 risultati
Tutti i risultati [424]
Fisica [214]
Ottica [108]
Ingegneria [53]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Matematica [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [29]

ozono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozono ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] volumica [kg m-3] 2.141 (1 atm, 0 °C)Rapporto dei calori specifici 1.29 (1 atm, 25 °C)Stato liquidoCalore di vaporizzaz. [103 J mol-1] 316 (25 °C)Indice di rifrazione (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

Lagrange Giuseppe Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] nella teoria dei sistemi diottrici centrati ed è pari, per ogni diottro del sistema, al prodotto nyα, con n indice di rifrazione, y distanza di un generico punto coniugato P dall'asse a del sistema e α angolo che con a forma la congiungente P con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – INDICE DI RIFRAZIONE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

diffrazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffrazione Mauro Cappelli Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del [...] gli effetti della diffrazione dei raggi X. Nel caso della luce si parla di diffrazione quando la propagazione dell’onda in un mezzo caratterizzato da un indice di rifrazione discontinuo non segue le leggi dell’ottica geometrica, per es., in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti

aberrazione cromatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromatica Claudio Pizzi Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] un oggetto esteso, in luce bianca, dà un’immagine che presenta sbavature di colore. Ciò avviene perché l’indice di rifrazione delle lenti del sistema, e quindi la distanza focale del sistema medesimo, varia con la frequenza per cui i raggi emergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione cromatica (2)
Mostra Tutti

diffusione di Rayleigh

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffusione di Rayleigh Massimo Bonavita Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] diametro d a partire da una radiazione incidente monocromatica di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è: in cui n è l’indice di rifrazione del diffusore, θ l’angolo di diffusione, R la distanza rispetto al diffusore. La dipendenza dall’inverso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – LUCE VISIBILE – ATMOSFERA

Petzval Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Petzval Joseph Petzval 〈pèzval〉 Joseph [STF] (Béla, Ungheria 1807 - Vienna 1891) Prof. di matematica superiore nell'univ. di Vienna (1851). ◆ [OTT] Condizioni di P.: assicurano che un sistema diottrico [...] .; a che questa superficie sia piana (curvatura nulla) provvede la seconda condizione di P.: Σi(nifi)-1=0, con ni indice di rifrazione del materiale della lente i-esima (v. sistemi ottici: V 311 f). Queste due condizioni hanno una forma più complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MATEMATICA – UNGHERIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petzval Joseph (1)
Mostra Tutti

Appleton Edward Victor Sir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Appleton Edward Victor Sir Appleton 〈è'pltën〉 Edward Victor Sir [STF] (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965) Dal 1924 prof. di fisica nell'univ. di Londra, poi (1936) di Cambridge e infine (1949) [...] : III 298 Fig. 1.1. ◆ [GFS] Formula di A.-Altar: dà l'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma non denso e freddo: v. magnetoionica, teoria: III 561 c. ◆ [GFS] Regione di (inizialmente, strato di) A.: la regione ionosferica F, la più alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – EDIMBURGO – IONOSFERA – YORKSHIRE – BRADFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appleton Edward Victor Sir (1)
Mostra Tutti

iridescenza

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] indice di rifrazione, oppure a fenomeni d’interferenza prodotti da straterelli d’aria racchiusi in sottilissime fessure o sotto pellicole d’alterazione superficiale dei minerali. È detta iridazione delle immagini l’i. che si osserva nelle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – RODOFITE – VACUOLI – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridescenza (1)
Mostra Tutti

rifrattòmetro

Enciclopedia on line

rifrattòmetro Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell'indice di rifrazione di un mezzo, nel campo delle radiazioni visibili (r. ottici) e in quello delle radio-onde (r. radioelettrici). [...] Tra i r. ottici, il r. a dispersione è basato sulla misurazione dell'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrattòmetro (1)
Mostra Tutti

n

Enciclopedia on line

Tredicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] pressione atmosferica: 1,01325 bar) e di temperatura (0 °C). In ottica, n solitamente è il simbolo dell’indice di rifrazione. In elettronica, n indica un tipo di semiconduttore in cui i portatori di carica maggioritari sono elettroni. Matematica Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ARITMETICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – INDICE DI RIFRAZIONE – MINUSCOLA CAROLINA – UNITÀ DI MISURA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su n (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali