• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
214 risultati
Tutti i risultati [424]
Fisica [214]
Ottica [108]
Ingegneria [53]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Matematica [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [29]

torbidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbidita torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] e liquide (t. meccanica) e in parte alle irregolarità a piccola scala dell'indice di rifrazione per microturbolenza (t. ottica). ◆ [GFS] T. di un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso percentualmente, del materiale solido ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

opalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opalescenza opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza di sostanze o di fasi aventi indice di rifrazione diverso, una dispersa nell'altra (per es., piccolissime bollicine di gas disperse in un vetro, che risultano opache a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

glossmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glossmetro glòssmetro [Der. dell'ingl. glossmeter "misuratore di brillantezza"] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la brillantezza di una superficie. Si fa incidere successiv. sulla superficie in esame [...] e su quella di un vetro nero (avente indice di rifrazione 1.52) un fascio di luce con un angolo di incidenza di 30°; si misurano, con un fotorivelatore, le intensità luminose dei due fasci riflessi assumendo convenz. per il vetro nero la brillantezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

forzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forzato forzato [agg. Part. pass. di forzare, der. di forza] [LSF] Fatto, eseguito con forza o conseguente a una forza. ◆ [TRM] Convezione f.: la conduzione di calore sulla superficie di un solido provocata [...] da forze esterne al mezzo diffondente, che provocano in questo fluttuazioni locali dell'indice di rifrazione, alle quali consegue la diffusione di luce incidente. ◆ [LSF] Oscillazioni, vibrazioni, f.: quelle conseguenti all'applicazione a un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] copre l'intero campo di vista e l'altra metà di tale campo. ◆ [OTT] Polarizzatore di B.: polarizzatore a birifrangenza, costituito da una laminetta di calcite immersa in un liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

magnetoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoionico magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campo magnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] ◆ [FPL] [GFS] Teoria m.: (a) generic., la teoria del comportamento di un plasma in un campo magnetico; (b) specific., la teoria dell'indice di rifrazione elettromagnetico complesso della ionosfera terrestre: v. magnetoionica, teoria. ◆ [GFS] Teoria m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

disadattamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disadattamento disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] messa a fuoco oppure la non perfetta regolazione del diaframma di campo. In partic., in alcune tecniche di misurazioni ottiche, il termine può indicare non perfetta uguaglianza dell'indice di rifrazione di mezzi messi a contatto fra loro o dispersi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

spessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spessore spessóre [Der. di spesso, dal lat. spissus] [LSF] (a) Estensione di un oggetto secondo una delle sue tre dimensioni, quando le altre due siano nettamente maggiori. (b) Oggetto di cui si utilizza [...] es., disporre un s. per attenuare l'intensità di una radiazione. ◆ [OTT] S. ottico: il cammino ottico relativo a una lamina trasparente, cioè il prodotto dello s. per l'indice di rifrazione del materiale di cui è fatta la lamina. ◆ [OTT] S. ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

dispersivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersivita dispersività [Der. di dispersivo] [OTT] (a) Generic., la proprietà di un mezzo di dare luogo a dispersione (←) di radiazioni. (b) Specific., la derivata dell'indice di rifrazione di un mezzo [...] e positiva in quella anomala. (c) Talora, altra grandezza significativa nei riguardi delle proprietà dispersive di una sostanza; per es., per una sostanza birifrangente la d. è la differenza tra gli indici di rifrazione ordinario e straordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

isotaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotaco isòtaco [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. isotachés "ugualmente veloce"] Linea i. (o, assolut., isotaca o isotachìa s.f.): (a) [MCF] linea luogo dei punti di una sezione piana di una corrente fluida [...] ha un medesimo valore; i. sono partic. usate nella meteorologia; (b) [OTT] in un mezzo birifrangente, linea luogo dei punti nei quali l'indice di rifrazione, ordinario oppure straordinario, e quindi la relativa velocità, ha un medesimo valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali