• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
214 risultati
Tutti i risultati [424]
Fisica [214]
Ottica [108]
Ingegneria [53]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Matematica [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [29]

microrifrattometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microrifrattometria microrifrattometrìa [Comp. di micro- e rifrattometria] [MTR] [OTT] Nome delle tecniche per misurare l'indice di rifrazione di oggetti microscopici. La tecnica più usata è di osservare [...] con un microscopio a contrasto di fase l'oggetto in esame immerso in un liquido con indice di rifrazione noto e di cambiare il liquido fino a che l'oggetto diventa indistinguibile; in tale condizione l'indice di rifrazione, noto, del liquido uguaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

stria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stria strìa [Lat. stria "scanalatura di una colonna" e poi "solco, incisione, riga"] [OTT] Metodo delle s., o metodo strioscopico: metodo per mettere in evidenza piccole variazioni dell'indice di rifrazione [...] di un mezzo, più noto con il suo nome ted. Schlieren; è largamente utilizzato, oltre che nell'ottica (per es., v. filtri ottici: II 587 d), in altre discipline, come, per es., per visualizzare campi fluidodinamici (v. aerodinamica sperimentale: I 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Gladstone John Hall

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gladstone John Hall Gladstone 〈g✄lèdstën〉 John Hall [STF] (Kackney 1827 - Londra 1902) Prof. di chimica nella Royal Institution di Londra (1874). ◆ [OTT] Formula di G.-Dale: la relazione empirica n-1=CDρ [...] fra l'indice di rifrazione n di un gas e la sua massa volumica ρ, con CD (costante di G.-Dale) indipendente entro ampi limiti, per una data lunghezza d'onda, dalla pressione del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

fluorurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorurazione fluorurazióne [Der. di fluoruro, da fluoro, con il suff. -azione] [OTT] Trattamento antiriflettente, consistente nel depositare sulla faccia anteriore delle lenti di un sistema ottico uno [...] strato sottilissimo di fluoruro di magnesio o di fluoruro di sodio e alluminio (criolite), che, avendo un indice di rifrazione intermedio fra quello del vetro e quello dell'aria, riduce a circa un quarto le perdite per riflessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Christiansen Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christiansen Christian Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: II 586 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

intensivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensivo intensivo [agg. Der. di intenso] [LSF] (a) Generic., qualifica di ogni ente esprimibile mediante un numero (misura), come sono tutte le grandezze fisiche. (b) Specific., in contrapp. a estensivo, [...] qualifica di grandezze il cui valore è indipendente dalle dimensioni del corpo o sistema che si considera: densità, indice di rifrazione, pressione, resistività elettrica, temperatura, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Booker Henry George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Booker Henry George Booker 〈bùkë〉 Henry George [STF] (n. Barking, Inghilterra, 1910) Prof. di fisica tecnica nella Cornell Univ. (1948), poi di fisica applicata nell'univ. di San Diego (1967). ◆ [FPL] [...] Quartica di B.: le sue radici danno i valori dell'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

fotocristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocristallizzazione fotocristallizzazióne [Comp. di foto- e cristallizzazione] [FSD] [OTT] Variazione di una struttura cristallina indotta da radiazioni elettromagnetiche; variazioni di tale genere [...] partic. importanti si hanno in leghe semiconduttrici (per es., As₂Se₃) illuminate con radiazioni di frequenza corrispondente all'ampiezza della banda proibita, con sensibili variazioni dell'indice di rifrazione e della trasparenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

elastoottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastoottico elastoòttico [Comp. di elast(ico) e ottico] [MCC] [OTT] Qualifica di dispositivi basati sull'effetto e.: v. oltre. ◆ [ACS] [MCC] [OTT] Effetto e.: variazione dell'indice di rifrazione di [...] una sostanza conseguente alla creazione di una deformazione elastica: v. acustoottica: I 50 b, anche per la relazione e. e il tensore elastoottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

radioscintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioscintillazione radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] [ASF] [GFS] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti [...] da una radiosorgente, dovuta principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali