• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [424]
Ingegneria [53]
Fisica [214]
Ottica [108]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Matematica [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [29]

visibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visibilita visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] anomale che si hanno in una siffatta atmosfera non omogenea nei riguardi dell'indice di rifrazione. Le mutevoli condizioni che determinano localmente la presenza di torbidità dell'uno e dell'altro tipo fanno sì che la v. atmosferica sia generalm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visibilita (1)
Mostra Tutti

scintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintillazione scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] rapida e irregolare dello splendore e del colore della luce delle stelle, dovuta alla continua variabilità dell'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre conseguente alla turbolenza; ciò capita per tutte le sorgenti puntiformi, come sono appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillazione (2)
Mostra Tutti

vernice

Enciclopedia on line

vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I [...] svolgere un effetto coprente, che risulta tanto più elevato quanto maggiore è la differenza tra il loro indice di rifrazione e quello della resina; talvolta essi svolgono anche funzioni particolari (per es., tossiche verso fauna e flora sottomarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EDILIZIA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – CATALIZZATORI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vernice (3)
Mostra Tutti

materiali avanzati

Enciclopedia on line

Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] ambientali (deformazioni, variazioni di temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, radiazioni ecc.) con variazioni di proprietà (colore, indice di rifrazione, tensioni interne, volume ecc.). Esempi di materiali intelligenti sono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PARTI PER MILIONE – SEMICONDUTTORI – NANOTECNOLOGIE – LEGA METALLICA

elasticimetria

Enciclopedia on line

In tecnologia meccanica, metodo di indagine sperimentale non distruttivo, atto a rilevare la distribuzione delle tensioni interne in organi meccanici sollecitati da forze esterne. Può utilizzare speciali [...] ); può ricorrere al principio ottico per cui, al variare dello stato di tensione interna, consegue una variazione dell’indice di rifrazione, visualizzabile illuminando modelli trasparenti degli organi meccanici con luce monocromatica polarizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RESISTENZA ELETTRICA

Hall, Chester Moor

Enciclopedia on line

Scienziato (Leigh, Essex, 1703 - Sutton, Surrey, 1771). Studiando la struttura dell'occhio umano, si convinse della possibilità di ottenere lenti acromatiche; dopo aver realizzato due tipi di vetro di [...] indice di rifrazione sufficientemente diverso, costruì (1733) i primi tipi di obiettivi acromatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SURREY – ESSEX

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] con l'impiego della resina in soluzione: il tessuto veniva in questo modo schiarito, cioè il suo indice di rifrazione veniva alterato in modo da avvicinarsi molto di più a quello dei vetri fra i quali era montato. Il processo si compiva prima che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] già esistente teoria della diffrazione, Abbe dedusse che la capacità di un microscopio di risolvere la distanza minima d dipende dalla lunghezza d'onda della fonte di luce λ, dall'indice di rifrazione n del mezzo che separa l'oggetto dall'obiettivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] (cosϑ²1) è: s(n-1)+pϑ=kλ, dove s e p (passo) sono, rispettiv., lo spessore e la larghezza di un gradino, e n è l'indice di rifrazione del vetro, k è un numero intero, che può essere molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potere risolutivo kN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

specchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

specchio spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] i sistemi diottrici (tipic., le lenti), per le quali v. sistemi ottici, salvo a porre sistematicamente in tutte le formule n₂=-n₁, essendo n₁ l'indice di rifrazione del mezzo in cui si trova lo s. (normalmente l'aria, con n₁≈1). Ricorderemo qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali