• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
37 risultati
Tutti i risultati [424]
Matematica [37]
Fisica [214]
Ottica [108]
Ingegneria [53]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [29]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] dei filosofi meccanicisti) da quello della scoperta sperimentale di regolarità matematiche (indice di rifrazione diverso per le diverse componenti della luce bianca). Anni di studio e di isolamento Negli anni Settanta Newton attraversò un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Newton, Isaac

Bografie - Edicola (2007)

Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] crucis con i due prismi) che concludevano direttamente e senza sospetto di dubbio. Poiché a ogni colore originario corrisponde un ben determinato valore dell'indice di rifrazione, N. concludeva che la scienza dei colori era divenuta matematica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] (cosϑ²1) è: s(n-1)+pϑ=kλ, dove s e p (passo) sono, rispettiv., lo spessore e la larghezza di un gradino, e n è l'indice di rifrazione del vetro, k è un numero intero, che può essere molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potere risolutivo kN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] : III 581 a, 580 f. ◆ [OTT] I. della rifrazione: nella rifrazione, è il prodotto dell'indice di rifrazione per il seno dell'angolo di incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [MCS] I. di scala: v. caos: I 500 a. ◆ [MCS] I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamina làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] e i, r gli angoli, rispettiv., d'incidenza e di rifrazione nella l. (v. fig.), avendosi r= arcsin[(sini)/n], con n indice di rifrazione della lamina rispetto all'aria; una l. di spessore costante costituisce così un sistema diottrico ortoscopico, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

variazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazionale variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] luminoso, che va da un punto A a un punto B passando attraverso più mezzi con diverso indice di rifrazione, è quello, tra tutti i percorsi possibili, che richiede il minor tempo (da tale principio si deducono le ordinarie leggi della riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] , il prodotto del seno della semiapertura angolare (v. sopra: A. angolare) per l'indice di rifrazione dello spazio oggetti: v. ingegneria ottica: III 209 b. ◆ [OTT] A. numerica di una fibra ottica: v. guida ottica: III 132 e. ◆ [OTT] A. ottica: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ritardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritardo ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. di fase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] , Δt=(s₁/v₁)-(s₂/v₂), essendo s la lunghezza del percorso e v la velocità per l'uno e l'altro segnale; se l'indice di rifrazione è il medesimo lungo i due percorsi e vale n, il r. dipende soltanto dalla differenza dei cammini, Δt=n(s₁-s₂); se invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

immersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immersione immersióne [Der. del lat. immersio -onis, dal part. pass. immersus di immergere, comp. di in- e mergere "tuffare", e quindi "l'immergere o l'immergersi"] [ASF] Lo scomparire di un astro dietro [...] nei microscopi, interpongono tra l'oggetto e la lente frontale un mezzo otticamente omogeneo (glicerina, olio di cedro) con lo stesso indice di rifrazione della lente frontale. ◆ [ALG] Proprietà d'i.: quelle competenti a un ente in quanto immerso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

antiriflettènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiriflettente antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] immagini. Tipic., consiste nel depositare sulle superfici, per evaporazione nel vuoto, uno strato di fluoruro di magnesio (indice di rifrazione medio nel visibile 1.36) di spessore pari a un quarto della lunghezza media della luce visibile (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali