Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] film sottile, costituite da uno strato, di spessore anche minore di 1 μm, di materiale dielettrico a elevato indicedirifrazione disposto su un substrato diindice inferiore. Le operazioni di filtraggio, rigenerazione, amplificazione possono essere ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] in opportune condizioni viene usata per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come la misurazione di lunghezze, quella diindicidirifrazione ecc. Gli interferometri più importanti per le applicazioni pratiche sono basati sull’interferenza ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] a quello della zona circostante, detta mantello (cladding). Nelle fibre tipo A, dette a gradino (step-index), l’indicedirifrazione n (➔ rifrazione) è costante nel nucleo (n2), e il passaggio al valore che esso ha nel mantello (n1) avviene ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] d’ingresso, cioè l’a. del cono dei raggi uscenti da A che vengono realmente utilizzati dal sistema. Se n è l’indicedirifrazione del mezzo compreso tra A e S, si chiama a. numerica del sistema rispetto ad A la quantità n senα. Per gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indicedirifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] . Se sono solo due il c. si dirà del 1° ordine (fig. A); ma può ben accadere che il c. sia più intimo, cioè che nel punto di c. siano assorbite tre o più intersezioni delle due curve: per es., una curva C con un flesso in P ha un c. del 2° ordine (o ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] risalendo alla curvatura, si è in grado di valutare punto per punto il gradiente dell’indicedirifrazione nel mezzo. Il più semplice sistema S. per la determinazione di gradienti diindicidirifrazione è il metodo di Töpler. In tale tecnica la luce ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore [...] ’attraversare strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse e quindi da diverso indicedirifrazione.
È noto che l’indicedirifrazione dell’aria aumenta o diminuisce all’aumentare o al diminuire della densità; in condizioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] che rappresenta l’andamento dell’indicedirifrazione in sostanze otticamente anisotrope (➔ birifrangenza).
Matematica
Funzione indicatrice Funzione definita su un insieme A che indica l’appartenenza di un elemento a di A a un sottoinsieme A ...
Leggi Tutto
In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo.
Invariante [...] positivo quando la superficie S volge la convessità verso il mezzo con indicedirifrazione n1. Si ha allora, per un raggio p., l’uguaglianza
,
equivalente alla legge dirifrazione n1seni1=n2seni2, dove i1 e i2 sono gli angoli rispettivamente d ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] (P), dovuta alla diversa dipendenza dalla lunghezza d'onda degli indicidirifrazionedi nucleo e mantello, che causa una variazione del profilo diindicedirifrazione al variare di λ.
L'impatto della dispersione cromatica sulle prestazioni della ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...