REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] delle particelle, ϱ la densità, μ il coefficiente diviscosità del fluido, D il coefficiente di diffusione.
Con η s'indica infine l'efficienza del catalizzatore che esprime il rapporto fra la velocità di reazione osservata e quella che si avrebbe se ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] sono presenti entrambi i termini sopra indicati per il coefficiente ε nel moto turbolento, ma quello dovuto all'agitazione del fluido nettamente prevale su quello d'attrito viscoso.
Secondo la basilare ipotesi di L. Prandtl (1904), la resistenza che ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] , è però superiore a 1.026 per tutte le specie (v. sopra). Il coefficiente diviscosità, in rapporto a quello dell'acqua (= 1) oscilla per il latte di vacca da 1,67 a 2,03 (a 37°) e per quello di donna da 1,41 a 2,56. Congela a −0°,55 (vaccino e ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] solidi cristallini, vengono dette "disclinazioni".
Relativamente alle proprietà di fluidità i c. l. nematici appaiono come liquidi non particolarmente viscosi (coefficiente diviscosità tipico dell'ordine di 0,1P).
Colesterici. - La fase colesterica ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] forme di "viscosità". Per mezzo di confronti fra l'andamento delle curve e di correlazioni fra le serie di cifre segnanti constatate lungo parecchi anni fra i tre mercati considerati dall'indice Harvard. Si deve però notare che dopo l'anno ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] 10523 e 1,10527. La compressibilità dell'ossigeno e le sue deviazioni dalla legge di Boyle sono indicati dalle formule:
Il coefficiente di dilatazione è 0,0036743.
La viscosità a 0° è η =1920•10-7.
L'ossigeno diffonde attraverso l'argento riscaldato ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] di flusso, uno strumento indicatore misura la tensione media del segnale residuo che viene denominato "indicedi arco". Dall'andamento diviscosità, pyranol, ecc.), aventi capacità termiche sensibilmente più alte e richiedenti quindi, a parità di ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] che, amplificati per mezzo di leve, sono resi facilmente osservabili per lo spostarsi di un indice lungo una seala graduata. possibile di risalire al valore della pressione, noto che sia il coefficiente diviscosità. La determinazione di questo ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] penetrazione del b., tanto più questo si avvicina al tipo "sol", con caratteristiche particolari di sostanza viscosa. Secondo alcuni autori, in base all'indicedi penetrazione, i b. si possono dividere in 3 classi. Alla prima classe, che comprende i ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , però, in un intorno molto piccolo dei punti di contatto. I lavori teorici e sperimentali di numerosi ricercatori sembrano indicare la giustezza di un modello siffatto.
Nello stato amorfo-viscoso le macromolecole possono muoversi l'una rispetto all ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma propria dell’uso scient., cui corrisponde...