• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Economia [154]
Geografia [58]
Diritto [74]
Storia [68]
Temi generali [45]
Biografie [37]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto civile [25]
Metodi teorie e provvedimenti [22]
Scienze politiche [21]

TESSILE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSILE, INDUSTRIA Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] paesi industriali. L'evoluzione dei prezzi delle materie prime − il perfezionamento tessile e, più in generale, nell'abbigliamento, non venne applicato stime della Commissione delle Comunità Europee, l'indice di produttività del lavoro più elevato al ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSILE, INDUSTRIA (2)

tessile

Enciclopedia on line

Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti ... ... Leggi Tutto

tessile, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Haya al shawwa Settore industriale che si occupa della produzione dei prodotti t., e cioè della preparazione delle fibre naturali e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) e della trasformazione dei filati in tessuti (tessitura). Catena produttiva e centralità del consumo L’industria t. ... ... Leggi Tutto

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] (privatizzazioni, tagli alla spesa pubblica, liberalizzazioni dei prezzi e delle importazioni, incentivi all'afflusso di 'altissimo numero di vittime e indicava alcuni alti ufficiali (come il ministro della Difesa, generale R.E. Ponce) tra i ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] indice di prezzo della bauxite, e da quelle connesse al più generale processo inflattivo, la crisi dell'industria dell'a. è stata indotta dal rallentamento e dalla recessione dell'economia mondiale. Pur considerando il riallineamento generale dei ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

EFFICIENZA ENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia L’e. e. è il rapporto [...] comportamento o più in generale gestionali. La legislazione in programma europeo Odyssee-Mure è stato sviluppato l’indicatore Odex che, per i diversi segmenti di previsione per cui la diminuzione dei prezzi derivanti dall’accresciuta disponibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SISTEMA TERMODINAMICO

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] movimenti del prezzo. Infatti si osserva che la densità di probabilità dei rendimenti f(r) tende a zero secondo un indice di decadimento in cui l'esponente è sostituito da un più generale processo stocastico, detto di Lévy, cioè un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] i due ultimi censimenti quinquennali, l'indice di accrescimento ha toccato il valore più della metà riflette un aumento dei prezzi all'ingrosso. Il volume delle riserve 38 ufficiali e presieduto tlal generale Cemal Gürsel. I precedenti governanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] e perciò su prezzi, ch'essi non potevano fissare arbitrariamente, ma che erano - in generale - altamente rimunerativi. non mancano le oscillazioni dei prezzi a cui i grandi mercanti prestano un'attenzione vivissima, indice anch'essa dell'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

LIBERISMO e PROTEZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBERISMO e PROTEZIONISMO Dominick Salvatore (XXI, p. 45) Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] di scambio della nazione (l'indice dei prezzi dei beni esportati da una nazione rispetto a quello dei beni importati) migliorano. Invero una schiacciante interferenza esterna nelle loro economie in generale e nel loro commercio con l'estero in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRANDE DEPRESSIONE – DEREGOLAMENTAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERISMO e PROTEZIONISMO (6)
Mostra Tutti

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico. Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] adeguato annualmente in proporzione all'aumento dell'indice dei prezzi al consumo; però tale aumento non può copertura o di ripartizione pura, nel caso dell'assicurazione generale obbligatoria o di un fondo pensioni costituito per qualche categoria ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – PROCESSO STOCASTICO – TASSO D'INTERESSE

CARTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375) Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] dalla sostenuta richiesta di c., indice del ritrovato stato di buona a economia avanzata, per l'inadeguatezza dei prezzi ai costi di raccolta, ammasso e asportazione delle condense in seccheria. Più in generale, coerentemente con le tendenze da tempo ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SALDO COMMERCIALE – OLIO COMBUSTIBILE – CARBONATO SODICO – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali