Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tasso di interesse di mercato. L'equilibrio generale del mercato del risparmio si avrà quando di moneta che danno vita ad aumenti deiprezzi e ad attese di nuovi aumenti del in investimenti, in quanto indice del costo dei prestiti per finanziare gli ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] una economia che cresce riducendo l’indice di Gini (da 0,59 nel dei movimenti ambientalisti. Le accuse vengono mosse per vari motivi: innanzitutto, il bioetanolo viene individuato come il responsabile dell’aumento del prezzo del mais e più in generale ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] a tempo pieno 2567 persone, di cui 586 nel quartier generale di Roma e il resto sul campo. Nei suoi è stato un aumento generalizzato deiprezzi, che ha escluso un Anche per questo indicatore si stima che la frequenza dei bambini sottopeso alla ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] deiprezzi delle dei paesi avanzati.
Nel decennio alle nostre spalle le determinanti principali della crescita sono state l’accumulazione del capitale umano e l’attività di innovazione, che viene indicata 200 milioni. In generale, quindi, la crescita ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] categorie produttive, né al modello dell’efficacia generaledei contratti collettivi, ma partecipa di entrambi i in cui si registra un aumento di almeno due punti percentuali dell’indicedeiprezzi al consumo (art. L. 3231-5 cod. trav.).
36 Cfr ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà, che ha cambiato somma di variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…,N caratterizza i vari passi. semplice per rappresentare le variazioni deiprezzi in funzione del tempo. Per ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] null’altro. E quando mai era successo che gli indicatori sociali tenessero il ritmo della crescita economica? Eppure è e Colombia. Ma tale è la tendenza generale della regione. E poco o nulla cambia a seguito del calo deiprezzi.
La regione continua a ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] con il patrocinio di C. Malvasia, generale delle milizie ducali e appassionato cultore di tubo a mercurio torricelliano dotato di indice regolabile) mettendo in correlazione i della tendenza al livellamento deiprezzi sulle varie piazze mondiali ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] ’altro ha prodotto un rialzo deiprezzi e una caduta dei salari che hanno peggiorato le indice di competitività globale.
Sebbene il clima generale rimanga incerto, la sostanziale stabilizzazione del quadro istituzionale, il sostegno finanziario dei ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] prezzo all'effetto non misurabile, ma rende esplicita la valutazione minima che sarebbe implicita nella scelta del progetto" (ibid., p. 64).
Indicatori sintetici
Dal confronto tra il flusso attualizzato dei benefici e quello deigeneralitàdei casi ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...