BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] dei quali stampati allora per la prima volta.
In editio princeps curò: le Epistolae di S. Girolamo (Audiffredi, pp. 12-14; IndiceGenerale con appena un quinto della stessa (quasi con il prezzo di una legatura): così che aumentava la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] ben strutturata della cibernetica di Wiener, della teoria generaledei sistemi e del moderno disequilibrio economico» (1987, 27-83.
Prezzi e consumi, «Giornale degli economisti», 1910, 40, pp. 99-114, 235-49.
Indici di concentrazione e ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] di lavoro delle casalinghe e in generaledei membri della famiglia che si occupano o servizio prodotto in famiglia a prezzi diversi, in quanto si applicherebbe la diseguale della distribuzione dei soli redditi monetari (l'indice di concentrazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] l’idea che la moneta e, in generale, il mondo dell’economia sono basati , cioè, crea le premesse per un aumento deiprezzi nel Paese che ha svalutato: cioè per l lavoro, pur se poi in verità mutato) indica la volontà dell’autore di liberarsi di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] presidente dei Consiglio De Gasperi, invitato dal governo americano. Il C. vi negoziò, insieme con il direttore generale della prezzi. Nel primo semestre del 1947, infatti, si verificò un'esplosione dei processo infiazionistico (l'indicedeiprezzi ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] nel 2011, 127° su 177 paesi secondo l’indice di trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’ 2012 in cui ha perso la vita il generaledei servizi di intelligence libanesi Wissam al-Hassan insieme proprio per i prezzi dell’energia. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Il paese si colloca all’84° posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano: poco al di sotto di Libia e disoccupazione e all’innalzamento deiprezzidei beni alimentari di prima difesa, ricoperta dal generale Abdelmalek Guenaizia. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] e al 168° posto su 187 nell’indice Doing Business: rispetto al 2012 è retrocesso in gran parte trainati dall’aumento deiprezzi del petrolio e dall’incremento di nell’introduzione del multipartitismo e in generale nell’applicazione delle ricette dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] nel 1999 dal colpo di stato del generale Robert Guei che, a sua volta, dalla variazione deiprezzidei più importanti 2010. Il paese si colloca al 137° posto su 160 nell’indice di qualità della vita stilato dall’‘Economist’ con un punteggio di ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] uno dei paesi meno avanzati al mondo: secondo i dati dell’Indice di generale del pil. L’economia mauritana è cresciuta del 4,1% nel 2015, con un leggero rallentamento rispetto agli anni precedenti, causato dalla rapida discesa deiprezzidei ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...