I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] giudica, chiede, informandosi, deiprezzi: ed in questo vivo interessamento contro lo Scarpa addentandogli quindi l’indice sinistro; lo Scarpa cercò di reagire Polo, rifatto nel 1920) e, più in generale, mette al riparo il proprio piccolo mondo dal ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] moggia all'anno, mentre nei primi tempi il prezzo pagato agli importatori era attorno a 7-7,5 I, pp. 174-175.
90. Bilanci generali, pp. LIII-CXXXIV (indicazioni utili anche per tutta la discussione dei dazi che segue); G. Luzzatto, Storia economica ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dal doge, il che sta ad indicare l'assenza di un console. Un di Venezia, e più in generale dell'Occidente, con il Mediterraneo , Urkunden, III, pp. 98, 144, sui massimali deiprezzi del grano. J. Chrysostomides, Venetian Commercia) Privileges, pp ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Pietro Longhi su committenza dei nobili Barbarigo — mentre indica la valle in cui deiprezzi del grano fu accentuato dalla peste del 1629-1631, che falcidiando le popolazioni rurali e urbane fece crollare la richiesta dei prodotti agricoli in generale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] debiti, posti in circolazione nei modi sopra indicati, possano circolare al di fuori della propria specifica prezzi pur in un contesto concorrenziale.Il sistema dei saggi bancari si muove da sempre, a ogni modo, in funzione delle condizioni generali ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] governo mirato proprio al controllo deiprezzi o lo sciopero generale proclamato nel novembre del 1947 . De Meo, Sintesi statistica di un ventennio cit., pp. 142-148. L’indicedeiprezzi è calcolato così dall’ISTAT: 1950 = 100; 1952 = 114; 1965 = ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Dopo la morte del ministro generaledei Francescani Conventuali Antonio Savioz da in particolare di grano, da vendere a prezzi calmierati, in cui spese, durante i Coimbra e Lovanio per redigere un nuovo Indicedei libri proibiti, per il quale preparò ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dimostrazione del contrario e la sua cronistoria indica i diversi tentativi sovietici per modificare i politiche fiscali, monetarie e deiprezzi. Tuttavia, la forma che generaledei missili di teatro, negoziato cui veniva legata l'installazione dei ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] frequenza trimestrale, l'indicedeiprezzi al consumo, che è una media deiprezzidei beni di consumo, ponderati deiprezzi di produzione e deiprezzi di mercato, e la stabilità di un equilibrio generale neoclassico.
Prezzi di produzione e prezzi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sottintende una discussione più generaledei riti funerari nella tarda dunque a una politica deiprezzi apertamente dirigistica per i difesa del valore storico di Eusebio.
15 A essere messa all’Indice, il 7 settembre del 1910, è un’opera che in ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...