Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] gli aspetti più generalidei processi di devoluzione fiscale in grado di indurre una riduzione sufficientemente ampia deiprezzi relativi rilevanti (v. Auerbach e Slemrod, 1997 'UE, l'evoluzione recente indica una tendenza alla convergenza verso ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] periodi.
Quando affrontiamo la questione di una teoria generale della determinazione deiprezzi in un'economia socialista, ci troviamo di fronte un apparente conflitto di obiettivi. Esso può essere indicato come ‛conflitto tra breve periodo e lungo ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] assisteva ad un incremento deiprezzi sul mercato ed erano scopi, provocando un crollo nell'indice degli acquisti, la risposta p. 97, nr. XLVIII, doc. 1279 novembre 25.
77. Sul problema in generale, v. G. Cracco, Società e Stato, pp. 173-198; Id., Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] far nascere l’SGS (Società Generale Semiconduttori), azienda di transistor ma e dalla veloce discesa deiprezzidei modem ADSL.
E, 11-15 (anche on-line, http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF20/1_Vesentini.pdf, 4 ottobre 2013).
Storia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Le due opere indicano la responsabilità dei ritardi dello sviluppo industriale siciliano, nonostante la caduta deiprezzi, che precedette l’arrivo navale. Nacque così nel 1881 la Navigazione generale italiana (Società riunite Florio e Rubattino), ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] deiprezzi sul mercato delle abitazioni, alla mancanza di offerta compatibile con le caratteristiche delle nuove tipologie familiari. Anche questo aspetto del fenomeno indica e il 1982) e ai modelli generali di sviluppo (la stessa crescita economica ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Il sistema pubblico offre, in via generale, ampie garanzie di sicurezza per le il 2007, il rendimento nominale medio annuo degli indici di borsa è stato rispettivamente del 7% per Forti aumenti o forti cadute deiprezzi, o eventi bellici, accadono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] per una visione razionale e generale dell'evoluzione biologica e della 5 milioni di agricoltori. A livello mondiale i dati del 2001 indicano che era stato coltivato con OGM quasi il 50% della superficie tendenze dei consumi, all'andamento deiprezzi ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] del 79%, con un rialzo medio deiprezzi alla vendita del 64%. Le società carattere geodinamico e, più in generale, di qualità esecutiva che si pressione demografica resta tuttavia fortissima: le stime indicano che Shanghai, per la prossima decade, ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] base agli indicideiprezzi al consumo, a 3 mesi dalla laurea sono passati (dati AlmaLaurea, Condizione occupazionale dei laureati, involuzione e degrado. Da un punto di vista generale sono tre gli effetti inquinanti l’attuale modello occidentale ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...