BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] crisi economica dovuta ad una generale caduta deiprezzi, e con le difficoltà dei Borletti personalmente coinvolto nel dissesto un organismo agile che consentiva di ottenere un elevato indice di rotazione della merce e un basso profitto unitario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 'amministrazione deiprezzi e dei dazi sull in obbedienza al disegno di una più generale moralizzazione e di un più incisivo 136, 137, 138 (Verona); utile anche Ibid.: G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, I, p. 299; Venezia, ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] poté arginare una dilagante carestia e un consistente rialzo deiprezzi, causa di forti malumori fra la popolazione. Tentò VIII lo nominò inquisitore generaledei regni di Spagna. Curò la redazione di un nuovo indicedei libri proibiti, completo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dei dieci che la corte ottomana aveva deciso la "generale incettatori l'aggravante dell'accelerazione deiprezzidei cereali. Se per di Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Indicedei matrimoni con figli, sub voce; Ibid., Provveditori alla ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] , la regolamentazione deiprezzi degli affitti, la di Cassano allo Jonio, III, Cronotassi dei vescovi e indicedei tre volumi, Napoli 1968, pp. 161 (1975), pp. 462-468; Id., Essai de réforme générale du bréviaire par Pie X en 1913, ibid., LXXIII ( ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dipendenze del provveditore generale di armata Giacomo Soranzo il viceré, ora dell'andamento deiprezzi degli "orzi et formenti" 319; XX, p. 423; Dispacci degli amb. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, p. 188; Nunziature di Napoli, III, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] da una spropositata crescita deiprezzi, una prolungata attesa, luglio due confidenti al provveditor generale da Mar Caterino Comaro - Torino 1968, p. 377); Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia della Repubblica ven ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] storici epocali, in primis la caduta dei Borbone e il passaggio al nuovo regno privando di cose assai rare ed a prezzi così bassi che sarebbe follia lasciar scappare. Bibl.: E. de’ Guarinoni, Indicegenerale dell’Archivio musicale Noseda, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
tasso
Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche.
Tasso di crescita del PIL [...] in generale, indicando con V(t) il valore di un indicatore economico al tempo t, ogni rapporto (V(t)−V(t−1))/V(t−1) esprime il t. annuo di variazione percentuale dell’indicatore V nell’anno t. Per es., quando V è un opportuno indicedeiprezzi, il ...
Leggi Tutto
aggiustamento
Matteo Pignatti
Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] valore nominale della variabile stessa per un numero indice del livello deiprezzi rispetto all’anno base.
Modelli di aggiustamenti costi di a. convessi compaiono nei modelli di equilibrio generale in quasi tutti i campi della macroeconomia, grazie ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...