• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Economia [154]
Geografia [58]
Diritto [74]
Storia [68]
Temi generali [45]
Biografie [37]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto civile [25]
Metodi teorie e provvedimenti [22]
Scienze politiche [21]

BODIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODIO, Luigi Franco Bonelli Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 1 e 2, Roma 1883, nonché gli Indici degli Annali di Statistica dal 1871 al 1934, , i prezzi delle derrate, le condizioni igieniche e sanitarie dei comuni, le cui fu anche il primo segretario generale, organizzandone attivamente la prima sessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMIGRAZIONE ITALIANA – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLDRINI, Marcello Giuseppe Locorotondo Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1938 al 1942) di demografia generale e comparata delle razze, senza sul reddito, sui prezzi, sull'imposizione fiscale. indice delle variazioni del costo del denaro e delinea una corrispondenza tra variazioni della liquidità e variazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATISTICA ECONOMICA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] . analogici o s. indicatori, nei quali un indice si sposta rispetto a metallo della batteria). Una membrana generalmente è percossa da una mano o però i fiati d’uso militare, dei tipi tromba, trombone, cornetto, corno. e ai prezzi assai competitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1891; A. V. Vecchi (Jack La Bolina), Storia generale delle marine militari, voll. 3, 3ª ed., Livorno 1897 dell'anno, assai alti erano anche i prezzi dei trasporti marittimi, che andavano dal 10-12 lo stato interviene a indicare la norma per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] , da Alberto Magno. Dei varî tipi di granato, sono usati come gemme principalmente: la hessonite indicata, falsamente, come giacinto, siberiano. I granati sono pietre preziose di prezzo, in generale, piuttosto basso. Tormalina - Le prime tormaline ... Leggi Tutto

SERVIZÎ PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIZÎ PUBBLICI Giovanni MIELE Carlo GRILLI . L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] prezzi. E inoltre, in tutte queste imprese si presenta, con speciale evidenza, il problema delle spese generali o costanti. Esse sono generalmente servizî, con due indici o fattori. Il , si verifica una limitazione dei servizî pubblici, quando si ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAGGIO D'INTERESSE – PERSONA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIZÎ PUBBLICI (2)
Mostra Tutti

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] generale dell'agricoltura e il Censimento generale dell'industria e dei variabili strumentali (per es., prezzi di vendita, pubblicità e netto (ROA, Return On Assets); h) gli indici di tendenza, normalmente espressi come tassi di variazione relativa ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

RETICOLO di diffrazione

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO di diffrazione Bruno Pontecorvo Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] prezzi più accessibili; le copie si ottengono generalmente , sia BD = λ, se con λ si indica la lunghezza d'onda della luce considerata. In questo 2° ordine verrebbe a mancare, se la larghezza dei tratti opachi fosse uguale a quella di quelli ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] del Prodotto Interno Lordo (PIL) a prezzi costanti superiori a quelli del resto del come evidenziato soprattutto dagli squilibri dell'indice d'industrializzazione (addetti all'industria e, più in generale, per il venir meno dei presupposti di una ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, PRESSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUTARIA, PRESSIONE Giuseppe Dallera Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] ma anche prezzi, tariffe, canoni) e il prodotto interno lordo. Si tratta di un indicatore più generale, rispetto T−SP)/(Y−M). Nelle applicazioni pratiche di questa formula all'analisi dei dati di diversi paesi si è constatata la difficoltà, di per sé ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTARIA, PRESSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 49
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali