infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] il medico, oltre all’aspetto strettamente diagnostico-terapeutico, spiega al paziente il problema cardiologico, stress.
Modifica dello stile di vita
Al malato devono essere fornite indicazioni chiare al fine di modificare il proprio stile di vita, ...
Leggi Tutto
anoressia
Armando Cotugno
Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del [...] di cura più efficaci presentano un impianto terapeutico multidisciplinare altamente integrato in grado di gestire autolesivi. Sul piano internistico-dietologico è necessario calcolare l’indice di massa corporea, dato dal rapporto tra il peso ...
Leggi Tutto
UV, radiazioni
Radiazioni elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 10 nm, valore oltre il quale si [...] le radiazioni UV sono utilizzate sia in senso diagnostico che terapeutico.
Radiazioni UV e cute
Le radiazioni UV provengono essenzialmente di UVB, devono applicare preparati topici protettivi con indice di protezione o SPF (Sun Protection Factor) ...
Leggi Tutto
ematemesi
Maria Cristina Morelli
L’emissione di sangue con il vomito. È segno di sanguinamento cospicuo dall’esofago, dallo stomaco o dal duodeno. L’e. di colore rosso vivo è la più grave, perché indice [...] dello stomaco; l’e. di colore rosso scuro o nerastro è indice di sanguinamento più lento.
Epidemiologia
L’e. costituisce circa l’ 20% si verifica emorragia severa. Il primo presidio terapeutico è la stabilizzazione della emodinamica del paziente; in ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] sorgere la giustificata speranza di poter risolvere il problema terapeutico con un ciclo di cura intenso e di breve evolve con maggiore rapidità (1-2 mesi). L’esito è vario: l’indice di mortalità può salire da cifre minime al 70-80%. I medicamenti ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] genere, si conviene di considerare obeso un soggetto adulto il cui indice di massa corporea superi il valore di 27÷28.
Il tessuto ad aumentare il dispendio energetico. Il primo provvedimento terapeutico nell'o. è ovviamente la limitazione del cibo ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] .
In tutte le malattie del sistema sanguifero, le radiazioni possono trovare un impiego terapeutico; ma in alcune affezioni esse sono in particolar modo indicate.
Dobbiamo distinguere i processi che colpiscono sostanzialmente i parenchimi del sistema ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (v. tavola a colori).
a) I muscoli del dorso, come indica il loro nome, coprono la faccia dorsale della colonna vertebrale e del formazione della cicatrice connettivale; onde il precetto terapeutico di suturare molto esattamente i muscoli interrotti ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] scoprì tali basi (1872) e le chiamò ptomaine, indicò i procedimenti per impedire che detta analogia possa condurre a ? l'avvelenamento avvenne per accidente, per errore, per abuso terapeutico? a scopo omicida o suicida?
Per potere rispondere a tali ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] 1, p. 391; acceleratore, in questa App.) con il quale si ottengono dunque sia radiazioni elettromagnetiche sia elettroni veloci. Mentre le indicazioni delle prime sono identiche a vuelle del Co-60 e, in genere, di tutte le radiazioni e. m. di energia ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...