OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] altre condizioni, il grado di calcificazione è quindi un indice attendibile dell'età dei singoli blocchi di tessuto osseo iliaco, prima dell'inizio e nel corso di un trattamento terapeutico destinato per es. a stimolare la formazione di tessuto osseo ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] . Anche sperimentalmente l'elettroencefalogramma, in quanto indice dell'attività delle cellule della corteccia, ha . Una gran parte di questi è già entrata nell'uso terapeutico (v. anche endocrinologia e ormoni in questa App.).
Particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] generale, grazie alla quale fu nominato nel 1587 consultore dell’Indice, anche se non risulta aver poi partecipato a riunioni della passioni seguendo lo schema espositivo del consiglio terapeutico proprio della letteratura medica ippocratico-galenica. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] secolo. Per quanto riguarda la sua funzione, poiché l'ora disuguale indica la frazione dell'arco diurno già percorsa dal Sole e sta degli uccelli rapaci, costituito in gran parte da ricette terapeutiche; è conservato in forma frammentaria nel ms. 144 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] elitario' (il che non significa negare l'esistenza di pratiche terapeutiche locali o regionali). Infatti la medicina, al pari di altri è il personaggio all'estrema destra, che con una bacchetta indica al sector come, dove e quando tagliare il corpo; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Tao (670-755). Questo trattato sull'origine delle malattie si differenzia dai trattati teorici precedenti in quanto fornisce indicazioniterapeutiche che sono precetti per mantenere vigoroso il principio vitale e che riguardano lo stile di vita, le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] interesse di Savonarola si connette ad altre forme di uso terapeutico dei prodotti alchemici da parte dei medici. Attorno all' 1615 e dal 6 al 10 gennaio dell'anno successivo, indicano come fosse organizzato il lavoro nel suo laboratorio; nel corso ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] emergenza, legandolo alla necessità di un rapido intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo miscela di plasma di varia origine. Un valore di INR uguale a 1 indica la norma, cioè il 100% di attività, mentre in caso di terapia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] costituita dalle cosiddette s. magiche con valore apotropaico e terapeutico: si identificano per lo più con il tipo di sul collo: la loro forma è sub-sferoidale allungata a indicare la presenza di un elmo, oppure cilindrica, sormontata da un ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Un simile approccio si dimostra utile nel contesto clinico, in particolare quando vi sia indicazione a interventi terapeutici quali l'angioplastica percutanea (PTCA, Percutaneous transluminal coronary angioplasty) o la rivascolarizzazione chirurgica ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...