La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] periodic solutions for Hamiltonian equations, sviluppano una teoria dell'indice sul tipo di quella di Morse e la applicano per Inc. a sperimentare su pazienti la sua tecnica terapeutica per malattie cardiovascolari denominata laserscope; si tratta d' ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] piegandosi sulla donna. Dopodiché si risolleva, e con l'indice e il medio rimuove delicatamente qualcosa dagli incisivi spingendolo con è offerto dalla credenza diffusa in Europa nel potere terapeutico del tocco del sovrano (v. Thomas, 1973, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] I pontefici del culto pagano gli consigliano di compiere un bagno terapeutico nel sangue di migliaia di bambini, ma, all’ultimo, il questa historia di Constantino – annota un anonimo consultore dell’Indice – in modo che non ve ne sia repugnantia ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e biologici fondamentali nel processo tumorale; la stessa espressione viene usata anche per indicare la visualizzazione di molecole diagnostiche e terapeutiche. Tale procedura offre la possibilità di seguire la distribuzione di farmaci e ormoni ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] alcuni soltanto) dal fatto che molti pazienti trovano soggettivamente beneficio da tali indicazioniterapeutiche» (CNB 2005, punto 3). Poi un’indicazione metodologica: analizzare e distinguere le diverse terapie che non vanno considerate tutte allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] in un unico schema la pluralità di norme metodologiche valide per i diversi campi della medicina. Un primo sommario delle indicazioniterapeutiche generali e che si attiene in parte all'Ars medica di Galeno, in parte a una Isagoge alessandrina viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] nel 1938 dallo scienziato statunitense Warren Weaver (1894-1978) per indicare «quelle aree di confine in cui la fisica e la chimica di specifici target biologici e valutarne l’efficacia terapeutica su modelli animali con patologie indotte da agenti ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] mentre nella seconda c’è sempre una C e così via. La x sta a indicare che in quella posizione è possibile trovare uno qualunque dei 20 amminoacidi; x(3) di un farmaco o di altri trattamenti terapeutici. Esistono varie metodologie per l’analisi delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] e che abbiano in corso o intendano sottoporsi a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, pubblici e privati, espressamente indicati dalla legge.La ratio di questa disciplina è di facile comprensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] conoscere la funzione in ambito agronomico, zootecnico, terapeutico, organolettico, e così via. Esse, una da 5,5 milioni di agricoltori. A livello mondiale i dati del 2001 indicano che era stato coltivato con OGM quasi il 50% della superficie a soia, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...