La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] resta incerta, sì da giustificare un reiterato intervento terapeutico del legislatore, atto a realizzare un rilancio e programma o fase di esso», che è invece, semmai, un indice della natura autonoma e non subordinata del rapporto. Resta il dubbio, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] diverso da quanto comunemente si intende con questo termine, che indica una patologia dovuta a un’alterazione del funzionamento di un e del retto e il carcinoma renale.
Un approccio terapeutico diverso è quello di cercare di ricostituire la funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 'inizio molti rifiutavano di credere a diagnosi basate esclusivamente su test di laboratorio e, quindi, non seguivano le indicazioniterapeutiche del medico (per es., il riposo a letto), ma progressivamente riconobbero l'importanza delle indagini di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] mai e poi mai potrebbero da sole giustificare l’aborto terapeutico ex art. 6 l. n. 194/1978. Diversamente, prenatale. Questa richiesta non è, per la Corte, un “indice univoco” della volontà della gestante di abortire in caso di malformazioni ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] della «Critica» esercitò per il suo ideatore un ruolo terapeutico, capace per il momento di placare la fase di crisi conclusione della prima serie (12, pp. 401-03); solo si indicava sulla copertina del 1927 l’avvio della terza serie.
Non è esagerato ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] caratterizza già nell'Egitto predinastico il bambino piccolo; il gesto si trasformò indicando il tacere di Arpocrate (E.A.A., i, fig. 859 1959, tav. iii. Imposizione della mano a scopo terapeutico: U. Hausmann, Gr. Weihreliefs, Berlino 1960, fig ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] della medicina. Essa opera quando l'intervento terapeutico del medico ha esaurito il suo compito. Gli genere non è stata attuata in nessun paese. L'antitesi utopia-realtà indica i poli fra i quali si articola ogni discorso sulla prevenzione, fermo ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] la motivazione all’assunzione di un farmaco è di tipo terapeutico, consente cioè di guarire da un determinato stato patologico e si mantengono su un largo spettro di dosi. Questo indica chiaramente che la disponibilità della droga non può da sola ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] grado di conoscere e analizzare l’intero processo terapeutico. Quanto osservato viene successivamente messo a confronto con le scelte, le decisioni e le priorità; tutto questo indica la necessità di un codice deontologico che unisca i comportamenti e ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] riducono i linfociti natural killer; e) si riduce l’indice di blastizzazione, ossia la capacità dei linfociti di reagire a Milano 2003).
I tumori neuroendocrini. Manuale di trattamento diagnostico e terapeutico, a cura di L. Rosato, Torino 2003.
G.M. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...