MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] dello stesso Lamarck, soffermandosi sul valore terapeutico ed economico di certe specie. Nell Schizzo antistenoniano, Vicenza 1824; Quadro delle formazioni che serve d’indice all’Essai géognostique sur le gisement des roches dans les deux ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] questo studio la prevalenza del ritardo mentale è inferiore a quella indicata dalla maggior parte degli studi. J.A. Burack (1990) di sviluppo del bambino è la prima tappa di un lavoro terapeutico che durerà anni e che avrà come tema centrale, appunto, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] temi di ricerca in connessione ad argomenti diagnostico-terapeutici tratti da casistiche cliniche locali.
Nell'anno , LXXVIII [1927], pp. 78-83; Il valore clinico dell'indice emolitico nelle anemie (Emolisi relativa ed assoluta), in Minerva medica, ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] e scientificamente valide che permettano l’intervento terapeutico. Poiché però non tutti gli eventi modello che li rende tali). In rapporto all’oggetto il s. può essere: un indice (si tratta di un s. che presenta una connessione ‘fisica’ con ciò cui ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] presso la clinica stomatologica di Budapest; Sulle indicazioni della anestesia per compressione nella cura della fu quello delle avitaminosi (Avitaminosi e rachitismo. Per un indirizzo terapeutico, in La Stomatologia, XXVII [1929], pp. 1029-1032; ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] che comprende tutti i numerosi e inefficaci presidi terapeutici offerti dai tempi, sia sottolineata la particolare importanza moltissimi anni pero mi ha dimostrato che una altra indicazione importante nella cura del diabetico, oltre alla diminuzione ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] dei modi con cui ricavare sali dalle sostanze animali, vegetali e minerali e del loro impiego terapeutico. Con il termine sale la tradizione paracelsiana indicava non un elemento ma un "principio" dotato di proprietà ontologiche prima che chimiche: i ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] possibilità di applicazione all'uomo con intento terapeutico nella tubercolosi polmonare, in Rivista di pratica, XLII [1935], pp. 477-492; Le indagini funzionali e l'indice di Zoja nello studio delle malattie del pancreas, in Archivio per le ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] taglienti triangolari o ricurvi che chiamò "sgusciatori" e indicò linee obbligate di incisione e accesso ai vari 1849 gli offrì l'occasione di impiegare tale metodo terapeutico sui numerosi feriti trasportati a Vercelli; successivamente lo utilizzò ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] generalmente maggiore negli uomini rispetto alle donne. L'indice toracico appare influenzato dal clima e dall'altitudine, serie di coste, volta all'ottenimento del collasso terapeutico del polmone), la toracolaparotomia (apertura chirurgica delle ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...