Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] in modo tale che l’obbligo contributivo sia basato su indici che misurino effettive differenze nella posizione dei consociati, ma non esige che ciascuna applicazione concreta di tali istituti sia perfettamente correlata alla specifica e reale ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di fonti letterarie che consentissero di ipotizzare una soluzione di continuità nell'uso dell'azinio, tale posizione l'Archivio Segreto conserva il catalogo della collezione di manoscritti (Indici 213)e la Biblioteca Corsiniana un elenco compilato ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] dovrebbe essere utilizzato in particolare per favorire la posizione degli operatori economici e, in via mediata, vizio più radicale sarebbe possibile solo in caso di carenza di un’espressa indicazionedi parte? E invero, il riconoscimento al Giudice ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] rimase per dieci mesi seguendo in particolare la posizione del governo austriaco sulla questione romana.
L’apice tali saggi sono elencati negli Indici per autori e materie della «Nuova Antologia» dal 1866 al 1830, a cura di L. Barbieri, Firenze 1934, ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] fronte di un’unica situazione di titolarità, quella del rappresentato, di due distinte posizionidi legittimazione per la sussistenza diindici obiettivi (quantunque ingannevoli) si determina una situazione di apparenza di poteri rappresentativi che, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] di limiti temporali o territoriali estranei ai tributi interessati) con risultati inevitabilmente discutibili in presenza diindici
In una posizione a se stante si colloca il d.lgs. n. 123 del 1998, il quale – in applicazione della delega di cui alla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] il suo è un continuo salire a posizionidi sempre maggiore importanza e responsabilità sino a quando stor. ital.,XVI(1850), parte I, v. Indice; XVI(1851), parte 2, v. Indice; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di un legame di fatto meritevole di tutela, la Corte di Strasburgo ha richiesto venga accertata la presenza non solo di un forte vincolo affettivo, ma anche di altri indici legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in Nuov. giur. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] ad alcuni indici testuali: il posizione apicale, l’ente non risponde se prova che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di organizzazione e di gestione, idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi, e di ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...]
Nell’ambito di una posizione intermedia12, viene prospettata l’opportunità di distinguere a seconda secondo comma dell’art. 133 c.p. ai fini della valutazione degli indici criteri delle modalità della condotta e dell’entità del danno o del pericolo. ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...