Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dimostrato a questo proposito che nei testi genuini familia non indica mai il patrimonio ereditario costituito dal solo attivo, ma la tutela di interessi comuni non è realizzabile senza una disciplina e una designazione diposizioni nel meccanismo ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] piccolissima differenza tra l'indicedi rifrazione dei raggi Röntgen e l'unità è un'ostacolo ai tentativi di polarizzare i raggi il tubo e gl'involucri protettivi a esso connessi nelle posizioni più opportune per irradiare l'ammalato. È in molti casi ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...]
Si trova però che, per un dato valore di n e quindi dell'energia, vi sono diverse orbite distinte per forma e per posizione. Precisamente, per ogni valore di n esistono n possibili forme di orbita che si sogliono indicare con i simboli n1 n2... nn e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] industriale, mentre alcune frazioni del piano, in posizione periferica, a carattere eminentemente agricolo si presentano 1871-75 a 13,5‰ nel 1931-35), ma resta un indicedi eccedenza limitatissimo, che per molti anni, anzi, è stato addirittura ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] pelli piccole da tomaia che devono risultare morbidissime, il bating è indicato per le pelli che devono dare un cuoio grosso, ma Germania, Francia, Belgio, Inghilterra. Una posizionedi primato in Europa acquistava soprattutto l'industria tedesca ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] (fig. 2) per l'indice splenico, e l'altro (fig. 3) per l'indice parassitario. Per l'indice splenico il reticolato indica che la milza (fig. 1 della parete; inoltre i primi, nella posizionedi riposo, appoggiano le quattro zampe anteriori sulla ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e la presenza del Trias fornisce pure utili indicazioni. L'inventario di queste ricchezze è appena incominciato e i iniziare un primo sbalzo il 15 aprile per occupare le posizionidi partenza; l'offensiva vera e propria doveva incominciare il 1 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nettamente posizione, donde una diversità di atteggiamenti che portò alla costituzione di discordanti sistemi. Vi fu chi accettò di peso, da G. Hanotaux, XII, Parigi 1921.
Un indicedi autori e di opere ancora utilizzabile offre J. A. Fabricius, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] questa altitudine si ha una media di 900 mm. Sull'Ionio, al di sotto di 100 m., cadono 600 mm. di pioggia annua; da 100 a posizione su rocce e picchi: Pescopagano, Acerenza, Pietragalla; e altri premettono Sasso, Ripa, Monte, con attributi indicanti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] studî di Schuster e alle indicazionidi F.E. Smith, sia in Germania; sia per uso di laboratorio, sia di campagna. 'ago diretto col Nord a Nord e con il pesetto nella posizione ricavata a terra (salvo qualche piccola correzione che insegna la teoria ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...