(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] di umidità per unità di massa di solido secco e di gas secco rispettivamente, HS, HG le entalpie riferite al secco; gli indici È noto che in un tubo capillare un liquido raggiunge una posizionedi equilibrio a una quota Δz rispetto al pelo libero del ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] usare i diagrammi in coordinate polari, nei quali la posizionedi ciascun punto viene determinata mediante la sua distanza (raggio della funzione con figure geometriche di cui certe dimensioni, esplicitamente indicate, siano proporzionali a quei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] a seconda della posizione dei punti M1, M2, M3 .... rispetto a Q e T.
Nella fig. 1 sono tracciate alcune rette delle condizioni di equilibrio. Il 4 la regione di esistenza del fluido supercritico è indicata con SCF.
Lo schema di un processo di e. con ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] i Pelasgi in Argo anteriori ai Danai. Per mezzo diindicazioni ricavate non da testimonianze antiche che ci mancano, ma , V, 97; Inscriptiones Graecae Antiquissimae, 30. Per la posizionedi Argo rispetto a Sparta e rispetto ad Atene, vedi Tucidide ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] e più la mirabile posizione geografica e la vitalità economica per le quali la città sentiva di essere come il cuore di Milano, in Archivio storico lombardo, XXXI (1911), e XXXIV (1912). Per studî minori si vedano i varî volumi diindici dell ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] notare che la serie di cifre statistiche indicanti lo svolgimento di dati fenomeni attraverso il tempo prossimo passato non bastano di per sé, allo stato grezzo, a segnare con adeguata approssimazione la posizione del fenomeno nei successivi istanti ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] . Quanto alla posizione, il punto è quasi sempre accanto all'ultima lettera del compendio, la lineetta può essere sopra, sotto o accanto all'ultima lettera. La letterina soprascritta, come segno abbreviativo, indica la soppressione di una o più ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] don Taddeo fu conferita la prefettura. A rendere più solida la posizione della casa, il papa elevò alla porpora il suo ventenne nipote per autore e materie) in una serie di inventarî e diindici per cura dei due ultimi bibliotecarî della Barberiniana ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] l'I. si trovava ben oltre il centesimo posto nella graduatoria dell'Indicedi sviluppo umano elaborata dall'ONU, in peggioramento rispetto alla posizionedi inizio secolo.
bibliografia
Indonesia in transition. Social aspects of reformasi and crisis ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] e penalizza quelle in posizione geografica periferica; mentre l'indicatore sociale, se mantiene in evidenza la provincia di Pescara, vede, da un lato, la caduta netta di Chieti (appesantita dal declino delle aree interne) e di Teramo (dovuta a una ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...