Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era il protettore, più solida appariva la posizionedi chi si richiamava alla sua autorità. Le prefazioni da M.L. King, Umanesimo veneziano, II, p. 635 (su indicazionedi Reinhold Mueller) e discusso da Martin Lowry, Nicholas Jenson, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1536-1540 era stata rapida, spiega Sella. Ripresa che era indicedi per se stessa del vigore delle sue strutture e dei altri espliciti riferimenti di ostilità alla Spagna (290).
Si trattava di una chiara presa diposizione antispagnola e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di fronda di altri sappiamo sia dai rapporti dei commissari di polizia, sia dalle prese diposizione contro di loro di mani una sorta di deposito di 200.000 franchi che avrebbe dovuto restituire e che invece, su indicazionedi Spada stesso, fu ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Questo episodio e la sua successiva entusiastica presa diposizione a favore della guerra libica, annunciata con . Cifre discordanti vengono fornite da S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 49, che indica in 4.133 il numero degli iscritti.
110. Cf. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] al Levante.
Il più prestigioso esponente di una decisa presa diposizione contro l'espansionismo ottomano si dimostrò e l'altra indicidi un malessere dal quale neppure i Turchi furono esenti; i Turchi che peraltro non trovarono di meglio, per far ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] e pur sottolineando - "a schiettezza diposizioni spirituali" - che era "sempre di grande pena", per un pastore d'anime esodo] ha riportato la città storica ad un più normale indicedi abitabilità, ora comincia a scendere sotto quel limite; ed è ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Con l'espressione system thinking viene spesso indicato, invece, l'indirizzo mentale che conduce, nei limiti del possibile, a estendere e generalizzare la suddetta posizione concettuale anche a problemi di natura diversa da quelli compresi nel quadro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] numero di citazioni dirette o indirette di autori classici e moderni, che ostentano precise prese diposizione lato, stila l'indicedi opere teoriche ambiziose e, dall'altro lato, seguita a intraprendere una serie di osservazioni scollegate.
Pur ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] procedure e l’occultamento dei testimoni. Eppure la presa diposizione del Fanzio ha un valore più generale, perché , Compilazione Leggi, ser. II, b. 45, Memorie di studi, di titoli e d’indicidi leggi da riscontrar.
157. G. Scarabello, Carcerati e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] assurgere pertanto all'importanza di una grande città veniva P. ad avere una posizione preminente nello sviluppo politico (tratta dai giornali e rapporti di scavo fino al 1860, mancante peraltro diindicidi riferimento); relazioni periodiche si hanno ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...