Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , le confraternite godevano di una posizionedi privilegio sia rispetto alla Chiesa che ai procuratori di San Marco, poiché e piccole potrebbero essere più apparenti che reali: indicidi una simile stratificazione tra ricchi e poveri si ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] nelle indicazionedi sopra: e si ricordi anche la scelta delle Lettere già citata). Ancora di più viene a limitare un riconoscimento della schiettezza innovatrice dell'Aretino Mario Pozzi in alcune ricerche che storicamente chiariscono la posizione ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] credenze, nei miti, della sua posizione all'interno di una coscienza religiosa che nulla sapeva di un'eventuale dualità d'origine, sono databili e quindi comportano indicidi lontananza storica, noi parliamo di variazioni; quando ci vengono forniti ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] tenendoli in quella particolare posizionedi soggezione determinata dal bisogno; di qui anche la necessità Viviani, L’igiene in un secolo di trasformazioni urbane, in Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazionidi ricerca, a cura del Centro ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] "razza" e "varietà", ma sempre per indicare gruppi separati da un'origine distinta. Alcuni studiosi di grande influenza, come G. Cuvier, B.-G.-É. de Lacépède, J.C. Prichard e W. Lawrence, presero posizione a favore del monogenismo e dell'unità della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di un’aperta presa diposizione contro i nuovi dominatori, falsamente polemici nei confronti di 4, XLVII/3, XLVIII/3, mesi di Maskaram, Ṭeqemt, Ḫedār, Ṭerr, Yakkātit, Maggābit, Miyāzyā, Genbot, e un volume diindici); comoda traduzione in E.A.W. Budge ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] posizione centrale all’interno del Mediterraneo, grande crocevia e sede didi natalità. Ora anche questi si sono ridotti significativamente.
Dal punto di vista demografico il Meridione ha ancora indicidi vecchiaia o di dipendenza meno elevati di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . Una pellicola, avvolta all'interno della camera cilindrica di raggio R e perforata in posizioni opportune per permettere il passaggio del fascio di raggi X diretto, intercetta i coni di diffrazione, come indicato in Fig. 418, 2. Dalla misura delle ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] prese diposizione pubbliche della Deputazione riportate su «Archivio Veneto»(89). Si tratta di una serie di n. ser., 19-20, 1890, nr. 39, pp. 1-522; Id., Indice generale della prima serie (1891-1900) del «Nuovo archivio veneto», Venezia 1901.
48 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] donne discorsi e documenti di stima e comprensione, che non scalfivano tuttavia le ferme prese diposizione del predecessore. Continuando su una pratica penitenziale che è indicedi fede vissuta e di volontà di ascesi personale. La preghiera è sempre ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...