Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] alcun termine (articolazione di mere difese, precisa e specifica presa diposizione circa i fatti I, 2362). La richiesta di informazioni e osservazioni può essere disposta d’ufficio, ma anche su istanza e indicazionedi parte ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] una presa diposizione troppo netta, la seconda perché la croce aveva una propria tradizione iconografica anche al di là era costantiniana non più dalla prospettiva di Augusto, ma si indica l’esistenza di una prospettiva di San Paolo. Da notare che, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] famoso ciclo di affreschi della villa medicea di Poggio a Caiano. Non mancarono prese diposizionedi una certa venne diffuso nel 1515. I colophon, insieme con altre indicazioni significative contenute nella sua corrispondenza, dimostrano che il G. ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] in materia di intese e di abuso diposizione dominante da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Nozioni e definizioni di pubblica amministrazione
Le nozioni funzionali
Le trasformazioni indicate della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] recentissima direzione di ricerca in campo amministrativo si pone, nei confronti del suo oggetto, in una posizione più fortemente per esempio, Ellwein (v., 1982, p. 48) indica nel difetto di guida da parte della politica uno dei temi che saranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , quanto il decreto dell’Indice, poiché il Dialogo era apparso difendere e sostenere come probabile l’ipotesi copernicana. Facendo intimare a Galilei di abiurare, e di mai più rinnovare la posizione copernicana a pena di essere ritenuto recidivo ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] del Novecento ha visto andamenti non univoci degli indicidi concentrazione: le stime più attendibili danno valori oscillanti , strutture, istituzioni e mercati capaci di livellare le posizionidi partenza, di contrastare i monopoli e dare sostegno ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] 2, Cost. (sent. n. 2710/2012 cit.). Posizionedi certo influenzata dall’enorme consumo di suolo a fini edificatori avvenuto a partire dagli anni Sessanta ben noto meccanismo dell’attribuzione di “indicidi edificabilità territoriali” spalmati in ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] 24).
Dibattito storico
Il dibattito scientifico e le prime prese diposizione nei confronti dei problemi ambientali e dei ‘limiti dello molti altri progettisti, seguendo quelle che oggi vengono indicate come le regole base per una progettazione che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] come locus sacer della comunità. La cattedrale non occupa una posizione fissa nel contesto urbano: se è frequente la sua esserne esclusivo (ad es., quello di S. Sofia di Costantinopoli) l’ottagono ha indicidi presenza elevati specie in Italia centro ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...