LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] indicidi produttività condotto sulle industrie tessili italiane, che produsse una serie di dati particolarmente indicativi per lo studio quantitativo di All'interno del Pd'A egli fu vicino alla posizionedi Parri e La Malfa, che bene esprimevano gli ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] di swap, qualificabili come: a) di interessi; b) di valute; c) di merci; d) diindicidi mercato3.
Dal punto di nella contrattualistica in esame si trovavano sovente in una posizionedi debolezza nei confronti delle controparti (vale a dire nei ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] (1900), Palermo 1900; Sui primi stadi dell'oogenesi e principalmente sulle fasi di sinapsi, in Anatomischer Anzeiger, XXI (1902), pp. 293-308; Intorno ai cangiamenti di forma e diposizione del nucleo cellulare, ibid., XXII (1903), pp. 331-357; Per l ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] a una serie di insuccessi, dovuti sia alla contraddittorietà di certe pur vivaci prese diposizione, sia a una -19: numero spec. dedicato al C., con gli indici delle sue attività giornalistiche, a cura di F. Fortini, e molti contributi critici; G. De ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] 1893, II, p. 59), dove il cardinale tenta di motivare al C. la posizione da lui assunta nella controversia molinista.
Nel periodo in cui opera di raccoglitore di notizie e curiosità, cataloghi di carte dell'Archivio, indicidi libri e appunti di sue ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] con occhio critico verso le posizioni della Destra storica soprattutto in fatto di relazioni internazionali.
In questa attese, erano indicidi una complessiva debolezza intrinseca del fattore politico-diplomatico non meno che di quello industriale ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] dedicato nel 1924 la Storia del Regno di Napoli, dopo tale mutamento diposizione appose alla dedica la data del maggio del Archivio storico per le provincie napoletane, cfr. Indici 1965-1999, a cura di F. Cuollo, Napoli 2004. Per la collaborazione ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] una produzione che - coprendo le più diverse esigenze culturali, d'informazione e di intrattenimento - fosse in grado di elevare gli indicidi lettura e di creare nuovi canali di comunicazione. A tal fine il F. s'adoperò - con un impegno che, proprio ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] dimostrato le variazioni del decorso dei vasi, indicidi spostamento abnorme dei visceri. Mediante il sondaggio 724-754). Si inserì e prese posizione nel dibattito su quale fosse il luogo di formazione della bilirubina, sebbene molti studiosi ne ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] a Vienna e a Budapest (vedi in particolare la presa diposizionedi Julius Andrassy nell'autunno 1914) egli pensava, e lo disse 1914-1918, I (2 ag.-16 ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...